Quali sono gli ormoni della crescita delle piante?

Sommario

Quali sono gli ormoni della crescita delle piante?

Quali sono gli ormoni della crescita delle piante?

I principali ormoni vegetali che modulano lo sviluppo delle piante sono: auxine, citochinine, etilene, acido abscissico, gibberelline, brassinosteroidi.

A cosa servono le gibberelline?

GIBBERELLINA CIFO é un fitoregolatore ad applicazione fogliare in compresse solubili che stimola lo sviluppo delle piante, anticipa la fioritura con formazione di frutti precoci, aumenta la produzione, interrompe la dormienza di semi, giovani rami, bulbi e tuberi.

Come stimolare una pianta?

Concima, ma non troppo. Come detto più volte, compost o letame non abbastanza maturi possono bruciare le radici delle piante. Al contrario, un buon concime può addirittura stimolare la crescita delle radici.

Come si chiama il processo utilizzato per stimolare l'emissione delle radici?

La margotta è una tecnica di moltiplicazione agamica delle piante utilizzata in alternativa alla talea ma non solo, e consiste nel far radicare un ramo ancora collegato alla pianta madre.

A cosa servono le Auxine?

Le auxine sono una classe di ormoni vegetali (o regolatori di crescita) con alcune caratteristiche morfogene. Le auxine hanno un ruolo centrale nel coordinamento di molti processi di crescita e comportamentali nel ciclo di vita della pianta e sono essenziali per lo sviluppo morfologico della pianta.

Come aumentare la fioritura delle piante?

Ecco i consigli

  1. Travasare e unire il giusto mix di terriccio e fertilizzanti naturali.
  2. Scegliere bene la grandezza del vaso.
  3. Tenerle lontano da zone trafficate e animali.
  4. Posizionarle in luoghi illuminati dalla luce solare almeno per 5-6 ore al giorno.
  5. Innaffiare con costanza.

Post correlati: