Cosa pensa Parini del giovin signore?

Sommario

Cosa pensa Parini del giovin signore?

Cosa pensa Parini del giovin signore?

Giovin Signore: il poemetto si apre con un'allocuzione al protagonista de Il Giorno, cioè al “giovin signore” simbolo della dissipatezza e dell'assenza di valori della classe aristocratica settecentesca. L'intento è chiaramente ironico, in quanto ribalta la classica invocazione alle Muse che apriva i poemi mitologici.

Per quale ragione secondo il precettore a colazione il giovin signore dovrebbe scegliere la cioccolata?

Appena sveglio il Giovin signore deve risolvere un grave dilemma, meglio fare colazione con il caffè o con il cioccolato. Può scegliere quello che più desidera. Se ha bisogno di scaldare lo stomaco per favorire la digestione è meglio il cioccolato, offerto dagli abitanti delle Americhe.

Quale giudizio formula Parini in merito alla nobiltà né il giorno?

La condanna della nobiltà che emerge dal poema appare, quindi, dura e inequivocabile. L'ideale per Parini sarebbe una nobiltà che legittimi la sua posizione privilegiata facendo fruttare le proprie terre e accrescendo il bene comune.

Qual è il vero scopo di Parini?

Nel corso della narrazione Parini prova a trasmettere al lettore quel senso di monotonia e di oppressione che riempie la vita dei nobili anche attraverso i luoghi: si tratta sempre di posti stretti, chiusi tanto quanto la mente dei personaggi che li frequentano.

Per quale ragione il giovin signore potrebbe gradire la cioccolata per quali invece potrebbe preferire il caffè?

Appena sveglio il Giovin signore deve risolvere un grave dilemma, meglio fare colazione con il caffè o con il cioccolato. Può scegliere quello che più desidera. Se ha bisogno di scaldare lo stomaco per favorire la digestione è meglio il cioccolato, offerto dagli abitanti delle Americhe.

Chi è il precettore nel giorno?

La voce narrante corrisponde al precettore del giovin signore.

Che cosa critica Parini nel suo lavoro più celebre?

Ciò che lui critica non è la nobiltà in sé, ma la sua degenerazione, egli quindi non propone l'eliminazione della classe sociale, am solo una rieducazione.

Post correlati: