Come opporsi ad una donazione?
Sommario
- Come opporsi ad una donazione?
- Come restituire un immobile donato?
- Come revocare una donazione indiretta?
- Come vendere un immobile ricevuto in donazione?
- Quando può essere firmata la rinuncia alla donazione?
- Quali sono le conseguenze della donazione in vita?
- Come viene restituito il bene ricevuto in donazione?
- Qual è la revoca della donazione?

Come opporsi ad una donazione?
Come si fa l'atto di opposizione alla donazione? Solitamente per perfezionare un atto di opposizione, pur se non è obbligatorio, ci si rivolge ad un Notaio di fiducia, che può essere anche diverso rispetto al Notaio che si è occupato della donazione a cui ci si vorrebbe opporre.
Come restituire un immobile donato?
Se il donatario ha già venduto l'immobile a lui donato ad una quarta persona, anche quest'ultima può essere obbligata a restituire il bene ai legittimari di cui sopra. Questo avviene perché ogni donazione immobiliare è contestabile entro: 20 anni dal momento in cui è stata trascritta; 10 anni dal decesso del donante.
Come revocare una donazione indiretta?
La revoca delle donazioni Le donazioni, sia dirette che indirette, una volta accettate dal donatario, cioè da colui che riceve il regalo, non possono essere revocate, cioè poste nel nulla, se non nei casi espressamente previsti dalla legge.
Come vendere un immobile ricevuto in donazione?
La soluzione più semplice per vendere una casa data in donazione senza problemi è quella di far firmare agli eredi legittimari un atto di rinuncia a contestare la donazione del bene.
Quando può essere firmata la rinuncia alla donazione?
- La rinuncia può essere firmata quando il donante è ancora in vita, ossia poco dopo la donazione stessa. In questo modo, il beneficiario della donazione non dovrà temere eventuali contestazioni e, nello stesso tempo, potrà vendere il bene senza che l’acquirente possa temere lo stesso rischio.
Quali sono le conseguenze della donazione in vita?
- La donazione in vita ha delle conseguenze giuridicamente importanti al momento della successione ereditaria. Infatti, se il de cuius (cioè la persona deceduta che lascia un’eredità, in questo caso il donante) ha donato beni ai suoi parenti prossimi (coniuge, figli legittimi, naturali o adottivi ed i loro discendenti) e questi ultimi decidono di ...
Come viene restituito il bene ricevuto in donazione?
- Il bene ricevuto in donazione viene restituito, così non è più proprietà esclusiva del donatario ed entra a far parte della massa ereditaria: è quindi oggetto di comunione.
Qual è la revoca della donazione?
- La revoca della donazione è figura ben diversa dall'azione revocatoria (ex art. 2901 c.c.) (azione che può riguardare anche una donazione) giacché quest'ultima richiede che vi sia una frode in danno dei creditori ai quali spetta la legittimazione ad agire.