In quale Stato non si paga il bollo?

In quale Stato non si paga il bollo?
È prevista l'esenzione del bollo auto per i disabili beneficiari della legge 104 o con invalidità certificata al 67%. Alcune categorie professionali, come i tassisti e gli autisti NCC con mezzo proprio sono esentati dal pagamento totale o parziale del bollo in alcune regioni, come la Lombardia.
Dove non si paga il superbollo?
La maggior parte delle auto elettriche attualmente in commercio non è soggetta al pagamento del superbollo: sulle vetture a emissioni zero la voce P2 della carta di circolazione indica infatti la potenza erogabile e mantenibile per almeno 30 minuti (valore inferiore a 185 kW su tutti i modelli EV in circolazione nel ...
Come si paga il bollo auto in Germania?
In Germania il bollo consiste in 2 euro ogni 100 centimetri cubici di capacità di cilindro più 2 euro per ogni grammo di CO2 per Km oltre i 95 g/Km.
Come pagare il bollo auto dall'estero?
dall'estero non le sarà ovviamente possibile pagare il bollo all'Aci né in tabaccheria. E' possibile, però, farlo online se dispone di un servizio di home-banking. La maggior parte delle banche offre questa opzione ai propri clienti, che consente il saldo del bollo in pochi minuti.
Dove si paga superbollo?
Pagare il Superbollo con F24 è l'unica soluzione che i contribuenti hanno a disposizione per effettuare il pagamento. È possibile versare il modello F24 in via telematica o recandosi presso un ufficio postale, una banca convenzionata o gli sportelli di Equitalia.
Quando non si paga superbollo?
"Superbollo" dal 2012 Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.