Quale parte usare del prezzemolo?
Sommario
- Quale parte usare del prezzemolo?
- Quali sono le proprietà benefiche del prezzemolo?
- Come usare foglie di prezzemolo?
- Come si conserva il prezzemolo tritato?
- Come si possono usare i gambi del prezzemolo?
- Come fare essiccare il prezzemolo fresco?
- Quali sono le controindicazioni del prezzemolo?
- In che quantità Il prezzemolo è tossico?
- Come si prepara un infuso di prezzemolo?
- Come si possono utilizzare i gambi di prezzemolo?

Quale parte usare del prezzemolo?
Del prezzemolo si possono usare sia le foglie sia i gambi: tagliati sottili danno sapore a tutte le pietanze, a patto che vengano utilizzati appena recisi. Più si aspetta, più vengono compromesse le qualità aromatiche di questa pianta.
Quali sono le proprietà benefiche del prezzemolo?
Il prezzemolo è ricchissimo di vitamine in particolare la C, A, K, acido folico e altre vitamine del gruppo B ma vanta la presenza anche di minerali tra cui potassio, calcio e ferro. Si è visto come questa erba aromatica agisca positivamente sulle funzioni del fegato che aiuta nella depurazione dell'organismo.
Come usare foglie di prezzemolo?
L'infuso di prezzemolo viene preparato mettendo a bollire 200 ml di acqua per poi versarli in un recipiente dove sono contenuti i 5 grammi di foglie di prezzemolo. Lasceremo in infusione per almeno 8 minuti e successivamente potremo filtrare la tisana, bevendola addolcita a piacere.
Come si conserva il prezzemolo tritato?
Chi desidera prolungare la conservazione di qualche giorno, può immergere i gambi di prezzemolo in un vasetto di acqua e mantenerlo in frigo per una settimana. Raccogliere il prezzemolo in un sacchetto di plastica, eliminando l'aria in eccesso.
Come si possono usare i gambi del prezzemolo?
Non buttate i gambi Usateli interi oppure sminuzzateli, ma non buttateli. Qualche idea? Impiegateli nella preparazione di un brodo o di una zuppa, nella marinatura di pesce e carne, utilizzateli per aromatizzare un olio oppure nell'impasto di pane e focacce o, ancora, in una frittura o in una salsa.
Come fare essiccare il prezzemolo fresco?
ESSICCARE IL PREZZEMOLO
- lavare molto bene tutte le foglie del prezzemolo.
- tamponare bene tutte le foglie.
- sistemarle sui ripiani dell'essiccatore e impostare una temperatura di 45- 50° per circa 5 ore.
Quali sono le controindicazioni del prezzemolo?
Il consumo di grandi quantità di prezzemolo è sconsigliato perché può causare effetti collaterali come forme di anemia e problemi epatici. Inoltre durante la gravidanza può stimolare le contrazioni uterine ed emorragie.
In che quantità Il prezzemolo è tossico?
La quantità per avere effetti tossici è variabile da persona a persona ma indicativamente 200 grammi di prezzemolo in un'unica somministrazione rappresenta la dose letale.
Come si prepara un infuso di prezzemolo?
Istruzioni
- Metti una pentola d'acqua sul fornello e portala ad ebollizione. ...
- Una volta che l'acqua bolle, aggiungi 1/4 di tazza di prezzemolo fresco. ...
- Fai bollire per circa 5 minuti.
- Togli le foglie di prezzemolo e gettale via. ...
- La tisana al prezzemolo è ottima calda e fredda.
Come si possono utilizzare i gambi di prezzemolo?
Con i gambi del prezzemolo si possono preparare salse e condimenti gustosi e salutari. Ad esempio si possono frullare con del pangrattato, sale, pepe e olio evo e creare un'impanatura pronta all'uso: il composto si può conservare in frigorifero in un vasetto ermetico e può durare anche mesi.