Come si paga l'imposta di registro prima casa?
Come si paga l'imposta di registro prima casa?
L'imposta di registro si paga a fronte della registrazione di un atto scritto (come un contratto, una scrittura privata, la costituzione di un ente o di una società, una sentenza, un decreto etc.) presso un registro pubblico, tenuto presso l'apposito ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
Come funziona l'IVA sulla casa?
Sull' acquisto della prima casa è dovuta l' IVA al 4% (cioè con una aliquota più bassa rispetto a quella normalmente applicata alla cessione di immobili, che è pari al 10 %). Se l'acquisto è invece soggetto ad imposta di registro, la prima casa sconta l'aliquota del 3%.
Quali sono le tasse sull’acquisto della casa?
- Tasse sull’acquisto della casa. L’atto di compravendita è soggetto a tassazione. Qui, le tasse sono differenti a seconda che si acquisti da un privato o da una ditta di costruzioni. Se il venditore è un privato, l’acquirente dovrà pagare: l’imposta di registro proporzionale del 9%; l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro;
Come pagare la Iva prima casa?
- Se stai comprando la casa da un costruttore o da un’impresa di ristrutturazione, entro 5 anni dalla costruzione/ristrutturazione, devi pagare: IVA al 4% (grazie all’agevolazione prima casa paghi solo il 4% di IVA e non il classico 10%).
Quali sono le tasse per una compravendita?
- L’atto di compravendita è soggetto a tassazione. Qui, le tasse sono differenti a seconda che si acquisti da un privato o da una ditta di costruzioni. Se il venditore è un privato, l’acquirente dovrà pagare: l’ imposta di registro proporzionale del 9%;
Cosa è un bonus prima casa?
- Chi acquista la «prima casa» ha una riduzione sostanziale del carico fiscale. Si tratta del cosiddetto bonus prima casa, un beneficio che consente di risparmiare notevolmente sulle tasse collegate al rogito. In particolare, chi acquista da privato paga: l’ imposta di registro al 2% (anziché al 9%) con un minimo di 1.000 euro;