Come curare fungo versicolor?
Come curare fungo versicolor?
Il ketoconazolo è il trattamento topico più comunemente usato per trattare la pitiriasi versicolor. I farmaci orali sono impiegati come trattamento di seconda linea quindi nel caso in cui la terapia topica non sia stata efficace. Si possono usare anche nei casi diffusi, gravi, e nei casi ricorrenti.
Come si cura il fungo di mare?
Detto questo, di solito la terapia contro il fungo di mare vede l'uso di detergenti a ph acido, in modo da ridurre la proliferazione del lievito, e di creme o lozioni antifungine, da applicare sulla cute per 10 giorni, periodo sufficiente a far sparire le macchie.
Cosa fare per la pitiriasi?
In generale le tipologie di trattamento che aiutano ad avere la meglio sulla pitiriasi versicolor sono due. La più diffusa è quella topica, che prevede l'applicazione locale di pomate o lozioni a base di antifungini come bifonazolo, clotrimazolo, fluconazolo o altre sostanze antimicotiche.
Come curare la pitiriasi versicolor in modo naturale?
Contro la Pityriasis Versicolor si possono sfruttare ad esempio l'olio essenziale di maggiorana, quello di ajowan, così come l'olio essenziale di chiodi di garofano e quello di monarda fistulosa. Possiamo preparare in casa un semplice olio da massaggio per prevenire e curare questa malattia.
Come curare i funghi bianchi sulla pelle?
Il trattamento prevede la pulizia quotidiana con saponi/detergenti a pH acido e l'uso di farmaci antimicotici (contro i funghi), prescritti dal medico di base o dal dermatologo, da applicare sulla pelle. Gli antimicotici possono avere varie formulazioni (creme, spray o lozioni).
Che crema usare per la pitiriasi?
In caso di pitiriasi rosea di Gibert causata da Herpes virus, è efficace la somministrazione di aciclovir crema 5% (es. Aciclovir, Xerese). applicazione di talchi o creme a base di mentolo: utile per placare la percezione di calore creata dalla pitiriasi rosea di Gibert.
Perché viene la pitiriasi?
La pitiriasi rosea è una malattia infiammatoria autolimitante della pelle probabilmente causata da tipi umani di herpes virus 6, 7 o 8. Una chiazza madre di 2-10 cm è seguita da eruzione centripeta di papule e placche ovali con un bordo leggermente rilevato e squamoso, che di solito appaiono lungo le linee cutanee.