Quali assicurazioni sono detraibili?

Sommario

Quali assicurazioni sono detraibili?

Quali assicurazioni sono detraibili?

Per le polizze assicurative è necessario fare delle distinzioni a seconda del ramo di competenza: sono detraibili i premi delle assicurazioni vita e assicurazioni casa per eventi calamitosi. Non si può detrarre invece in sede di dichiarazione il premio RC Auto.

Come detrarre assicurazione casa?

L'assicurazione sulla casa è detraibile dal 730 per il 19% dei premi pagati: il vantaggio riguarda però le coperture che tutelano solo il rischio di eventi calamitosi. Per la detrazione non sono previsti limiti di spesa e si applica sia alle unità immobiliari che alle relative pertinenze.

Qual è il limite di detrazione attualmente previsto per le polizze sulla vita TCM e per quelle infortuni?

Sono detraibili le spese in premi assicurativi del contribuente per il 19% fino a un tetto massimo di spesa pari a 1.291,14 euro per quanto riguarda l'assicurazione che copre il rischio di non autosufficienza e di 530 euro per le polizze vita e infortuni al conducente.

Quanto costa l'assicurazione per la casa?

Il costo annuale per assicurare una casa si aggira in media tra i 1€ l'anno, per arrivare a circa 600€ l'anno per soluzioni più complete.

Dove va inserito il contributo SSN nel 730?

Sulla polizza, tra le varie voci troviamo la voce SSN dove é possibile reperire l'importo. Questa voce di spesa del contributo SSN va inserita nel modello 730 nel quadro “Oneri e Spese” > Sezione II > Rigo E21. Nella colonna 1 “Contributo SSN – RC veicoli” occorre indicare l'importo dei contributi sanitari.

Dove inserire premio assicurazione vita nel 730?

Per effettuare la detrazione fiscale dell'assicurazione sulla vita dal modello 730 occorre compilare le righe da E8 a E12 del quadro e inserendo la cifra di premio versata per la polizza.

Come è deducibile l’assicurazione auto dalla Dichiarazione dei redditi?

  • A partire dall’anno d’imposta 2014, infatti, non è più possibile detrarre l’assicurazione auto dalla dichiarazione dei redditi. Fino a quella data era ancora deducibile la quota della polizza garantita e versata al Servizio Sanitario Nazionale.

Come usufruire della detrazione 19% sull’assicurazione infortuni del conducente?

  • Per usufruire della detrazione del 19% sull’ assicurazione infortuni del conducente bisogna però rispettare alcuni criteri. Innanzitutto sono deducibili solo le polizze stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000 e che abbiano una durata non inferiore a 5 anni.

Quali sono le spese per le polizze assicurative?

  • La detrazione per le polizze assicurative. In generale, sono detraibili dall’Irpef, nella misura del 19%, le spese sostenute per le polizze assicurative che prevedono il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, da qualsiasi causa derivante, o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se ...

Post correlati: