Perché il verme nella Tequila?
![Perché il verme nella Tequila?](https://i.ytimg.com/vi/a7ib8-LHSqc/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAS67wbCxTqd1_M5ciQgFNfYpCQQA)
Perché il verme nella Tequila?
La tradizione del verme Il verme affogato nell'alcol, è un bruco chiamato gusano che vive nella pianta d'agave e si nutre di essa. ... Il verme del Mezcal è ritenuto, infatti, portatore di speciali proprietà possibilmente trasmissibili anche alla persona che lo mangia.
Quale liquore ha il verme?
Mezcal È un Mezcal dal colore giallo paglierino prodotto nelle terre di Oaxaca, Messico. Nasce dallo spirito combattivo di Pedro Mateo Lopez. Beneva vuol dire saggio ed è un mezcal con il caratteristico verme dell'agave (il gusano) all'interno.
Che gusto ha il Mezcal?
La principale caratteristica olfattiva del mezcal è infatti il sentore più o meno leggero di affumicato. La nota di cotto e di fumo non è mai uguale perché viene stabilita dal produttore è a discrezione del produttore che può decidere di eliminare le parti bruciate dell'agave o di lasciarne una parte.
Come si fa il Mezcal?
Quando lo zucchero è stato trasformato in alcol, l'aguamiel viene distillato con alambicchi di rame discontinui, esatto la distillazione lenta ed artigianale, quella usata anche per il whisky. Il processo è molto lento, goccia dopo goccia il mescal viene prodotto, concentrando l'alcol.
Come va servito il Mezcal?
Mai bere il mezcal con sale o limone o con acqua tonica in stile bum bum, ma bevetelo liscio, fresco a 8-10 gradi. Non è distillato da buttare giù così come se non ci fosse un domani, ma da centellinare.