Quando si sbriciolano i denti?
![Quando si sbriciolano i denti?](https://i.ytimg.com/vi/aY6FPFxaw_g/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCamF8N_28H1pJfJ-IYn8-GE6AXew)
Quando si sbriciolano i denti?
La nuova preoccupazione si chiama "denti a macchie". È una malattia che fa letteralmente sgretolare i denti con il rischio di conseguenze serie per la salute. Si chiama anche "demineralizzazione" ed è la patologia dentaria dei bambini degli anni 2000: colpisce infatti fino al 25% dei piccoli a livello mondiale.
Come risolvere la demineralizzazione dei denti?
Nel caso di demineralizzazione dello smalto bisogna intervenire eliminando il più possibile le cause che ne accelerano il processo:
- ridurre il consumo di cibi e alimenti acidi o dolci (gli zuccheri vengono trasformati in acidi)
- lavare i denti con regolarità dopo i pasti o sciacquare con acqua laddove non fosse possibile.
Cosa fare con denti consumati?
Se il dente è piuttosto compromesso, un'ottima soluzione è quella delle capsule dentali. Queste vengono applicate quando il dente è rovinato ma non da togliere; in questo modo viene salvato e così recuperata la sua funzionalità. Oltre a rafforzare il dente, le capsule svolgono anche un'ottima funzione estetica.
Come curare denti senza smalto?
Se si vuole potenziare l'azione e ritardare la perdita di smalto, si può aggiungere, all'alimentazione, integratori a base di vitamina D e calcio. Se l'usura è ad uno stadio ormai avanzato, è necessario richiedere la ricostruzione della superficie dei denti o la devitalizzazione di questi.
Che cos'è la demineralizzazione ossea?
demineralizzazione Processo col quale si riduce il contenuto dei sali disciolti nell'acqua. In partic., processo o condizione patologici caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, fosforo, ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo).