Come si chiamano le carie?

Sommario

Come si chiamano le carie?

Come si chiamano le carie?

K0202. La carie dentaria (dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) ad eziologia batterica, che origina dalla superficie dell'organo e procede in profondità, coinvolgendo la polpa dentale mediante un processo infiammatorio.

Cosa sono le carie ai denti?

La carie consiste in una malattia dentale caratterizzata, nella fase iniziale, dalla distruzione dello smalto. Se non trattata la carie arriva a colpire gli strati più profondi del dente. Oltre a importanti sintomatologie dolorose, la carie non curata può comportare la perdita del dente.

Quando una carie è grave?

Quando trascurata, la lesione cariosa conduce all'infiammazione della polpa (pulpite), evolvendosi in ascesso fino alla totale distruzione del dente e della sua radice. Tra le complicanze della carie dentale, non possono mancare cisti, granuloma, gengiviti, gangrena pulpare e, talvolta, piorrea.

Come si curano le carie ai denti?

Cosa comporta una carie interdentale Nel più semplice dei casi, è sufficiente procedere all'otturazione dentale, una terapia che prevede la rimozione del tessuto cariato e la successiva ricostruzione del dente mediante materiali compositi, del medesimo colore dello smalto.

Come si trovano le carie?

La carie si forma in seguito all'azione dei batteri, normalmente presenti all'interno del cavo orale, accumulati nella placca batterica. La placca aderisce tenacemente allo smalto dei denti e per questo è importante rimuoverla quotidianamente in modo meccanico, cioè spazzolando i denti.

Quanti tipi di carie ci sono?

Tipi di Carie

  • Carie acuta (ad evoluzione rapida).
  • Carie cronica (ad evoluzione lenta).
  • Carie secca od arrestata.
  • Carie recidivante e secondaria.
  • Carie centrale.
  • Carie senile (o del cemento).
  • Carie da vapori acidi.
  • Carie dei lavoratori dello zucchero.

Come riconoscere una carie da una macchia?

La diagnosi differenziale tra macchie e carie si effettua andando a sondare e quindi a premere con uno strumento appuntito detto specillo la macchia sul dente. Se lo strumento penetra all'interno della macchia, allora questa è una carie.

Come rallentare la carie?

Lavare i denti almeno due volte al giorno, con l'ausilio del filo interdentale, è una buona abitudine per rallentare la progressione della patologia. La carie dentale è provocata da alcuni batteri, presenti nella bocca, che, nutrendosi di zuccheri, portano alla distruzione dei tessuti del dente.

Cosa provoca una carie non curata?

La carie dentale non curata può portare alla distruzione del dente a causa di batteri che si riproducono nella placca e nel tartaro.

Quanto costa la cura di una carie?

Volendo dare comunque un'idea di prezzo, il costo di un'otturazione semplice si aggira intorno agli 80 euro fino ad arrivare a 250 euro per i casi più complessi. La complessità di un otturazione varia a seconda di quante pareti del dente sono coinvolte nel processo carioso.

Post correlati: