Come mondare le taccole?

Sommario

Come mondare le taccole?

Come mondare le taccole?

Come pulire le taccole Dopo averle mondate una prima volta da terra ed altre impurità, è necessario lavarle sotto acqua fredda corrente e poi asciugarle. Successivamente basta eliminare con un coltello il picciolo con cui il frutto è attaccato alla pianta (se presente).

Perché si chiamano taccole?

Le taccole sono un particolare tipo di piselli, Pisum sativum, appartenente alla famiglia delle Fabacee, come tutti i legumi. Sono noti con il nome di “piselli mangiatutto” perché è l'intero baccello ad essere consumato, visto che i semi rimangono allo stato embrionale .

Quanti tipi di taccole ci sono?

Esistono due varietà di taccole:

  • Pisum sativum var saccharatum: dal baccello piatto e semi poco sviluppati.
  • Pisum sativum var macrocarpon: dal baccello tondo e semi ben formati (più simili ai comuni piselli)

In quale periodo si trovano le taccole?

Le taccole: quando si raccolgono Si raccolgono tra aprile e giugno, quando sono tenere, prima che i semi si ingrossino e i baccelli induriscano.

Come seminare i piattoni?

Per piantare le taccole basta effettuare un buco nel terreno con il pollice mettendo un seme per buco ad una profondità di 1 o 2 cm e osservando una distanza di circa 5 cm tra un seme e l'altro. Se si decide di creare più file di piattoni è bene distanziarle di circa 50 cm poiché la pianta tende a diventare voluminosa.

Come cucinare le taccole?

  • Come cucinare le taccole. Con il loro sapore dolce e delicato le taccole si prestano a diverse preparazioni. Possono essere utilizzate per preparare degli ottimi primi piatti di pasta e risotti ma anche sfiziose frittate, torte salate e saporiti contorni facendone una purea oppure cucinando le taccole al pomodoro e le taccole in umido.

Come conservare le taccole in frigorifero?

  • Per conservare al meglio le taccole dovrete riporle in frigorifero per 2-3 giorni, nello scomparto della frutta, dopo l’acquisto. Per mantenerle più a lungo invece bisognerà sbollentarle per 2 minuti, farle asciugare su di un canovaccio pulito e chiuderle successivamente in bustine per alimenti (con un po’ di aria all'interno).

Come faccio a bollire le taccole?

  • Mette sul fuoco una pentola con acqua salata e, una volta raggiunta l’ebollizione, tuffateci dentro le taccole per 10 minuti circa. Fase 4. Scolatele. A questo punto potete utilizzare le taccole come previsto dalla ricetta. Importante: Ovviamente i tempi di bollitura sono approssimativi perché tutto dipenderà dal tipo di cottura che prevede la ...

Come preparare le taccole in padella?

  • Le taccole in padella sono una pietanza semplice e gustosa, ideale per la primavera, periodo in cui è possibile trovare questo nutriente legume. Una ricetta da preparare come delizioso contorno, come secondo piatto o come piatto unico, accompagnate magari da cereali.

Post correlati: