Come capire se un prodotto è detraibile?
Come capire se un prodotto è detraibile?
Sono detraibili se è specificata la loro natura, per questo è necessaria l'indicazione farmaco/medicinale. SOP-OTC: sono sigle utilizzate per i medicinali che non necessitano di prescrizione medica e sono suddivisi tra medicinali da banco o di automedicazione (OTC) e le restanti tipologie.
Quali medicine si possono scaricare?
Anche i medicinali omeopatici possono essere portati in detrazione con il modello 730/2021 così come le cosiddette preparazioni galeniche....
- OTC (medicinale da banco);
- SOP (senza obbligo di prescrizione);
- Omeopatico;
- abbreviazioni come MED e F.CO;
- TK (ticket) o FC (farmaco anche omeopatico).
Quali spese mediche non sono detraibili?
Non rientrano tra le spese detraibili (o deducibili) quelle per l'acquisto di “parafarmaci” (per esempio, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate), anche se acquistati in farmacia o assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica.
Cosa si scarica in farmacia?
Qualunque cosa corrisponda diciture come farmaco, medicinale, SOP, OTC, medicinali da banco, omeopatico, preparazione galenica (il preparato fatto direttamente dal farmacista), ticket, ricette mediche, di base permettono la detraibilità.
Come capire se farmaco o parafarmaco?
sono le cose da controllare:
- lo scontrino: esso riporta la dicitura “farmaco” o. “parafarmaco”
- la confezione: ecco le sigle che indicano la. detraibilità: · F.co: farmaco. · Med.le: medicinale. · Farmaci. di fascia C. · OTC. (sta per “over the counter”): farmaco da banco. · SOP: ...
- Il codice sulla confezione, che è rilasciato.
Da quando le spese mediche devono essere tracciabili?
Chiarimenti sulle detrazioni: le spese sanitarie Nella circolare si rammenta che la tracciabilità delle spese sostenute dal contribuente che danno diritto alla detrazione Irpef del 19% è una novità introdotta a decorrere dal 1° gennaio 2020 dall'articolo 1, comma 679, della legge n. 160/2019.
Cosa significa scaricare sulla tessera sanitaria?
Pertanto, secondo la normativa, si consente di detrarre e/o dedurre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute per l'acquisto di medicinali, solo se risultino documentate da scontrino fiscale “parlante”, vale a dire contenete le seguenti informazioni: ... codice fiscale del destinatario del farmaco.