Come curare il neurinoma?

Sommario

Come curare il neurinoma?

Come curare il neurinoma?

Il trattamento radiochirurgico con Gamma Knife è il trattamento di scelta per la maggior parte dei neurinomi che si presentano per disturbi uditivi e vertiginosi, in assenza di segni legati all'effetto massa della lesione. La Gamma Knife è una forma di radiochirurgia stereotassica.

Come si forma un neurinoma?

Nella maggior parte dei casi la causa della malattia è sconosciuta, ma si pensa che sia in qualche modo potrebbe essere connessa al malfunzionamento di un gene sul cromosoma 22; l'unico fattore di rischio noto per lo sviluppo del neurinoma acustico è una malattia genetica rara, la neurofibromatosi di tipo 2.

Che cosa è lo Schwannoma?

I Neurinomi, chiamati anche Schwannomi, sono tumori che colpiscono i nervi cranici e i nervi spinali. Hanno origine nelle cellule di Schwann, cellule che compongono la guaina mielinica volta a rivestire i nervi periferici.

Chi opera Schwannoma?

L'intervento chirurgico per la rimozione dei neurinomi prevede l'anestesia generale e almeno una notte di ricovero in ospedale; di norma, l'esecuzione è affidata a un neurochirurgo o, nel caso del neurinoma del nervo acustico o di schwannoma vestibolare, a otorinolaringoiatri specialisti di questo tipo di chirurgia.

Quanto cresce un neurinoma?

I sintomi che lo caratterizzano compaiono spesso gradualmente, nell'arco di anni, in quanto la massa di cellule tumorali cresce in modo lento e discontinuo. Si stima infatti che il ritmo di crescita del tumore sia di circa 1,5 mm all'anno.

Come viene un neurinoma acustico?

Un neurinoma dell'acustico, chiamato anche schwannoma vestibolare, è un tumore che deriva dalle cellule di Schwann dell'VIII nervo cranico. I sintomi comprendono l'ipoacusia neurosensoriale monolaterale. La diagnosi di sospetto si basa su un'attenta valutazione audiologica e viene confermata dalla RM.

Che cosa è il nervo?

I nervi sono importanti strutture del sistema nervoso periferico, che risultano dal raggruppamento di più assoni e che hanno l'importante compito di trasportare gli impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale alla periferia, e viceversa.

Chi opera il neurinoma acustico?

Possono sottoporsi al trattamento i pazienti con neurinoma del nervo acustico inferiore a 4 cm di diametro. Sarà il neurochirurgo o l'otorinolaringoiatra che visita il paziente a confermare l'indicazione.

Quando operare neurinoma?

L'INTERVENTO CHIRURGICO è riservato ai neurinomi di grandi dimensioni (>2,5-3 cm) in cui i segni ed i sintomi clinici siano legati all'effetto massa del tumore; ne deriva la necessità di asportare la massa stessa causa dei sintomi.

Post correlati: