Qual è il meccanismo d'azione dei beta-bloccanti?

Sommario

Qual è il meccanismo d'azione dei beta-bloccanti?

Qual è il meccanismo d'azione dei beta-bloccanti?

  • Meccanismo d'azione. Come accennato, l'effetto antipertensivo di questa categoria di farmaci si esplica a livello cardiaco, dove i beta-bloccanti riducono la forza di contrazione e la frequenza cardiaca.Oltre a ciò, questi principi attivi influenzano anche la secrezione della renina, inibendola.

Quando prendere il Sotalolo?

Quando e Quanto Sotalolo assumere Il sotalolo è disponibile in forma di compresse per uso orale che devono essere deglutite intere con un po' d'acqua, indifferentemente, prima, dopo o durante i pasti, ma sempre nelle modalità e nei tempi prescritti dal medico.

Quali sono i disturbi più comuni dei beta-bloccanti?

  • I disturbi (sintomi) più comunemente riportati negli studi clinici sugli effetti dei beta-bloccanti sono: vertigini. stanchezza. visione offuscata. mani e piedi freddi. battito cardiaco lento. diarrea e nausea. Disturbi (sintomi) meno comuni includono: disturbi del sonno ( insonnia)

Quali sono le proprietà terapeutiche dei farmaci beta-bloccanti?

  • Indicazioni terapeutiche. Grazie all'azione che esercitano a livello del cuore, i farmaci beta-bloccanti sono particolarmente indicati nel trattamento di patologie cardiovascolari, quali ipertensione e angina da sforzo.

Quali sono i beta-bloccanti d'interesse terapeutico?

  • I beta-bloccanti d'interesse terapeutico sono soprattutto quelli dotati di selettività per i recettori β1, ... Queste molecole inibiscono i canali degli ioni calcio voltaggio dipendenti di tipo L, anche detti VOC-L, situati a livello della muscolatura liscia dei vasi arteriosi e del miocardio.

Post correlati: