Perché il brodo vegetale fa la schiuma?

Sommario

Perché il brodo vegetale fa la schiuma?

Perché il brodo vegetale fa la schiuma?

Queste sostanze, con l'aumento del calore, si coagulano formando una specie di schiuma che affiora durante la prima fase della cottura, e che va tolta con una schiumarola. Altra regola importante è quella di mantenere un bollore leggero e il recipiente coperto, per evitare una eccessiva evaporazione acquea.

Perché il brodo di ossa fa bene?

Aiuta a ripristinare la cartilagine delle articolazioni che purtroppo con il tempo tende a ridursi e mantiene le ossa sane e forti. Attenua anche i dolori articolari. Aiuta nella digestione alleviando il reflusso, il gonfiore, l'intestino irritabile e il meteorismo.

Cosa vuol dire quando il brodo diventa gelatina?

Per ottenere la gelatina il brodo dovrà bollire almeno 4 ore, 3 con la pentola a pressione perché deve esserci concentrazione di collagene. Io faccio sempre il brodo in pentola a pressione, con un filo di gas è pronto in tempi più brevi che con una pentola normale.

Perché il brodo e torbido?

Se avete fatto un buon bollito misto, avrete certamente un ottimo brodo, il cui aspetto, pero', non sara' limpido come vorreste, perche' in sospensione ci sono impurita' dovute alle carni e alle verdure utilizzate. Per renderlo limpido basta dell'albume d'uovo e alcune operazioni di filtraggio.

Post correlati: