Cosa causa il D-dimero alto?
![Cosa causa il D-dimero alto?](https://i.ytimg.com/vi/kkoMy9SOa34/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAzK7ac44vz9IIJ-VLUzIqujAIQKQ)
Cosa causa il D-dimero alto?
D-dimero Alto - Cause Periodo neonatale; Gravidanza fisiologica e patologica (incluso il puerperio); Pazienti ospedalizzati e/o con disabilità funzionale; Infezioni (in particolare, sepsi da Gram negativi);
Quali sono i valori normali del D-dimero?
- Valori normali. Il D-dimero è rilevabile in bassa concentrazione nel sangue di soggetti sani, ad indicare l'esistenza di uno stato di equilibrio fra la formazione di fibrina e la sua lisi, anche in condizioni fisiologiche. L'intervallo di riferimento (range di normalità) è pari a 0-500 ng/ml.
Qual è il tipico frammento di D-dimero?
- Il tipico frammento di D-dimero contiene due domini D e un dominio E della molecola originale di fibrinogeno. Il D-dimero teoricamente non è normalmente presente nel plasma del sangue umano, tranne quando viene attivato il sistema di coagulazione, come per esempio in caso di trombosi o coagulazione intravascolare disseminata.
Come si determina il D-dimero nel sangue?
- In ambito clinico, la determinazione del D-dimero nel sangue si inserisce nell'iter diagnostico della trombosi venosa profonda e dell'embolia polmonare. Quest'esame è dunque particolarmente utile nello studio di patologie correlate all'eccessiva o inappropriata coagulazione.
Qual è il limite dell'esame del dimero?
- Il limite dell'esame del D-Dimero è legato alla sua bassa specificità: valori elevati del parametro possono essere riscontrati anche in caso di gravidanza, tumori, recenti interventi chirurgici, traumi o infezioni. Quest'esame è indicativo, infatti, della presenza di quantità elevate di prodotti di degradazione della fibrina.