Cosa fare malattia del figlio?

Sommario

Cosa fare malattia del figlio?

Cosa fare malattia del figlio?

Il padre o la madre devono recarsi dal medico curante del figlio e munirsi di certificato attestante la malattia del bambino. Solitamente è il medico curante che trasmette direttamente all'INPS il certificato, che poi viene inoltrato al datore di lavoro del genitore.

Come si interrompe il congedo parentale?

Malattia durante il congedo parentale L'insorgere di malattie durante il periodo di congedo parentale interrompe il periodo stesso con conseguente slittamento della scadenza e fa maturare il trattamento economico relativo alle assenze per malattia.

Quante volte si può chiedere il congedo parentale?

Il congedo parentale spetta a entrambi i genitori per ogni bambino fino al compimento del 12° anno. La somma dei giorni di permesso usufruiti dal padre e dalla madre, però, non può essere superiore a 10 mesi, che possono salire ad 11 qualora il padre usufruisca di almeno 3 mesi di permesso.

Come si calcola il numero di giorni di congedo parentale?

a. per i periodi di durata inferiore al mese, si sommano le giornate di assenza di ciascun periodo fino a raggiungere il numero 30, considerando le stesse pari a un mese e tenendo in evidenza i giorni residui per sommarli successivamente a eventuali ulteriori periodi; b.

Quando si può interrompere il congedo parentale?

La fruizione del congedo parentale, continuano le sentenze della Corte, si interrompe allorché la lavoratrice rientra al lavoro e ricomincia a decorrere dal momento in cui la stessa riprende il periodo di astensione.

Come contare i giorni di congedo parentale scuola?

1ª settimana: dal lunedì al venerdì: congedo parentale sabato: settimana corta domenica: riposo 2ª settimana: dal lunedì al venerdì = ferie o malattia sabato: settimana corta domenica: riposo 3ª settimana: lunedì: ripresa dell'attività lavorativa Page 3 In questo caso, le giornate di sabato e di domenica comprese tra ...

Quanti sono i giorni di congedo parentale?

Periodi di congedo La madre ha diritto a 6 mesi di congedo (180 giorni). Il padre ha diritto a 6 mesi di congedo (180 giorni) elevabili a 7 qualora eserciti il diritto di astensione dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato inferiore ai 3 mesi.

Come faccio a calcolare il residuo del congedo parentale?

Se invece richiedete 10 giorni di congedo, dal lunedì al venerdì per 2 settimane consecutive, il sabato e la domenica a cavallo tra un periodo e l'altro dovranno essere conteggiati quindi in totale saranno 12 giorni di congedo parentale (5+5+2).

Quali sono i permessi per malattia del bambino biologico?

  • Permessi per malattia del bambino biologico. La madre lavoratrice, in alternativa al padre e indipendentemente dal fatto che questi abbia un suo autonomo diritto, può fruire di permessi non retribuiti per le malattie di ciascun figlio, come indicato in tabella. Malattia semplice del figlio

Come avviene la fruizione di permessi per malattia del bambino?

  • La fruizione di permessi per malattia del bambino, insorta durante il congedo parentale, può sospenderne il godimento consentendo la sostituzione del titolo dell’assenza. La legge, infatti, non prevede alcun divieto di cumulo dei due istituti.

Quali sono i permessi per malattia del figlio?

  • I permessi per malattia del figlio spettano quindi in caso di malattia, ed anche durante la convalescenza del figlio. I permessi per malattia del figlio non spettano invece in caso di assenza per visita specialistica del figlio.

Qual è la durata della malattia del bambino/a?

  • Nel caso di malattia del bambino/a i genitori hanno diritto ad assentarsi, alternativamente, dal lavoro: fino ai 3 anni del bambino/a, per tutta la durata della malattia del figlio; dai 3 agli 8 anni del bambino/a, per un massimo di 5 giorni lavorativi l'anno, per ciascun genitore e per ogni bambino/a. Art. 47 D.Lgs. 151/2001

Post correlati: