Cosa significa Veglia nella poesia di Ungaretti?

Cosa significa Veglia nella poesia di Ungaretti?
Veglia, descrive l'esperienza della guerra vissuta in prima persona dal poeta come soldato semplice. Egli infatti venne chiamato a combattere la Prima Guerra Mondiale (1915-1918) prima sul Carso e poi sul fronte francese.
Quali figure retoriche ci sono nella poesia Veglia?
La poesia si distingue per l'allitterazione, con la ripetizione quasi ossessiva della lettera “t” e i suoni dentali. Ai versi 8-11 troviamo una metafora (la congestione / delle sue mani ( penetrata / nel mio silenzio) mentre ai due versi seguenti figura un enjambement (ho scritto / lettere piene d'amore).
Quali caratteristiche comuni hanno le poesie soldati e Veglia?
Questa poesia è formata da un'unica similitudine, soldati/foglie; dal punto di vista metrico, la lirica presenta due settenari divisi in quattro versi e un enjambement tra il primo e il secondo verso.
Qual è il tema principale di Veglia?
La poesia "Veglia" è stata composta da Ungaretti il 23 dicembre 1915, ed era inclusa inizialmente nella raccolta "Porto Sepolto", poi confluita nel 1931 in "Allegria". ... Tema centrale della poesia è la guerra, che si manifesta nella truce immagine del compagno di trincea ucciso vicino al poeta.
Quali sono gli Enjambements nella poesia Veglia?
Enjambement: vv. 1-2; 2-3; 3-4; 4-5; 5-6; 6-7; 8-9; 9-10; 10-11; 12-13; 14-15; 15-16.