Cosa significa commedia all'italiana?
                                    Cosa significa commedia all'italiana?
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava ormai esaurendo.
Chi sono i protagonisti della commedia all'italiana?
Fra i maggiori interpreti della commedia all'italiana degli anni cinquanta, sessanta e anni settanta si segnalano:
- Alberto Sordi.
 - Marcello Mastroianni.
 - Vittorio Gassman.
 - Nino Manfredi.
 - Ugo Tognazzi.
 - Totò
 - Peppino de Filippo.
 - Nino Taranto.
 
Che tipo di commedia è famosa in Italia?
Film commedia all'italiana: i più famosi del genere Ricordiamo anche capolavori come Operazione San Gennaro e I Mostri (Dino Risi), i film del genere migranti come Bello Onesto Emigrato Australia… (di Luigi Zampa) o La ragazza con la pistola (Mario Monicelli), Fumo di Londra (di e con Alberto Sordi).
Dove si sviluppò la commedia dell'arte?
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori. È rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.














