Che cosa rappresenta la Pietà Rondanini?

Che cosa rappresenta la Pietà Rondanini?
Ultima opera, non finita, di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), la Pietà Rondanini è testamento e meditazione del vecchio artista sulla morte e la salvezza dell'anima. In quest'opera lo scultore rinuncia alla perfezione del corpo e alla sua eroica bellezza, trasformando il Cristo morto in emblema di sofferenza.
Quando è stata fatta la Pietà Rondanini?
La Pietà Rondanini secondo le fonti dell'epoca fu l'ultima scultura alla quale si dedicò Michelangelo. La sua lavorazione venne protratta nel tempo e con due riprese. Michelangelo iniziò a scolpire il gruppo con Gesù e Maria nel 1552-53. La scultura fu poi ripresa e ripensata dal 15.
Quante e quali sono le Pietà di Michelangelo?
La Pietà è un tema artistico che raffigura la Vergine con il corpo del Figlio, senza vita tenuto sulle ginocchia dopo la Passione e la. Sono tre le Pietà attribuite a Michelangelo, in ordine cronologico quella Vaticana, quella Bandini e quella Rondinini.
Chi commissiona la Pietà Rondanini?
Pietà Rondanini | |
---|---|
Autore | Michelangelo Buonarroti |
Data | 1552-1564 |
Materiale | Marmo |
Altezza | 195 cm |
Quante statue ha fatto Michelangelo?
Attribuzione certa. Incompiuto. 206 (lungh.) 195 (lungh.)