Cosa devo fare per chiudere una ditta individuale?

Sommario

Cosa devo fare per chiudere una ditta individuale?

Cosa devo fare per chiudere una ditta individuale?

La procedura di chiusura è molto semplice: basta usare la Comunicazione Unica, un modello unico che permette di chiudere tutte le posizioni in una volta sola. ComUnica va inviato presso il registro delle Imprese e, con esso, vengono chiuse anche le posizioni Inps, Inail e presso l'Agenzia delle Entrate.

Come comunicare la cessazione di attività?

Chiusura ditta commerciale: comunicazione al SUAP del Comune occorreva inviare al Comune la SCIA. Il Ministero dello Sviluppo Economico (ris. n. 72134/2014) ha chiarito che è sufficiente inviare al Comune la “comunicazione di cessazione” entro 30 giorni dalla chiusura dell'attività.

Come chiudere partita Iva e Camera di Commercio?

La cessazione ditta individuale e relativa chiusura della partita iva assegnata dovrà essere fatta obbligatoriamente, compilando l'apposito modulo online dell'agenzia delle entrate tramite l'opzione telematica ComUnica entro il 30 gennaio dell'anno successivo. Pena l'obbligo di pagare le tasse di questo anno.

Quando una partita Iva e inattiva?

Innanzitutto definendo come partita Iva inattiva la posizione che, sulla base degli elementi e dei dati in possesso dell'Agenzia, risulti non aver esercitato, nelle 3 annualità precedenti, attività di impresa oppure attività professionali o artistiche.

Come chiudere una partita Iva con debiti?

Cessazione con ComUnica

  1. recarsi presso l'ufficio competente dell'Agenzia delle Entrate per la chiusura della partita IVA;
  2. chiudere la posizione con l'INPS;
  3. chiudere la posizione INAIL;
  4. per attività artigianali e commerciali si deve chiudere la posizione con la Camera di Commercio;

Quanto mi costa chiudere una ditta individuale?

Nel caso delle ditte individuali, la chiusura della partita Iva è gratuita e non comporta alcun costo. Serve soltanto la compilazione di un modulo prestampato, chiamato modulo AA9, che dovrá essere dunque spedito all'ufficio.

Come chiudere una ditta individuale con debiti?

Cessazione con ComUnica

  1. recarsi presso l'ufficio competente dell'Agenzia delle Entrate per la chiusura della partita IVA;
  2. chiudere la posizione con l'INPS;
  3. chiudere la posizione INAIL;
  4. per attività artigianali e commerciali si deve chiudere la posizione con la Camera di Commercio;

Come chiudere la partita IVA?

  • Come chiudere la partita IVA? La chiusura della partita Iva deve essere effettuata entro 30 giorni dalla cessione dell’attività tramite modello AA9/11. Ci sono poi situazioni di chiusura d’ufficio di partite IVA inattive o quando non si presenta la dichiarazione dei redditi per tre anni.

Quando può essere chiusa la tua partita IVA?

  • Per quanto riguarda i tempi di chiusura: la partita IVA può essere chiusa in qualsiasi periodo dell’anno ma sempre entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività. Una volta inviata la comunicazione di cessazione, l’Agenzia delle entrate chiuderà la tua partita IVA entro, al massimo, due settimane lavorative.

Come riattivare la tua partita IVA?

  • Se hai chiuso la tua partita IVA per errore non preoccuparti, la riattivazione è molto semplice e dipende sempre dall’iscrizione al registro delle imprese: Partita IVA iscritta. In questo caso devi usare nuovamente ComUnica, il software ufficiale del Registro delle Imprese, per annullare la comunicazione precedente (quella di cessazione).

Qual è il costo legato alla partita IVA?

  • Un aspetto che molti valutano e che spesso è fonte di moltissime domande è il costo legato alla chiusura della partita IVA. In generale, la chiusura della partita IVA non ha alcun costo. Solo nel caso in cui ci si avvalga di un consulente per la presentazione, eventualmente, si deve considerare il costo legato alla sua consulenza.

Post correlati: