Come si ottiene il bonus luce e gas?
![Come si ottiene il bonus luce e gas?](https://i.ytimg.com/vi/STEheHJwfB0/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAtgQtjMlqzYgZ9Pu6-Next_bLtqQ)
Come si ottiene il bonus luce e gas?
Bonus luce e gas isee
- hanno un ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a €8.265 annui, oppure.
- hanno una famiglia numerosa (con almeno 4 figli a carico) e contemporaneamente un indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure.
- sono percettori del Reddito o della Pensione di cittadinanza.
Chi può richiedere il bonus bollette?
Coloro che avranno un indicatore inferiore agli 8.265 euro (20.000 nel caso di un nucleo familiare con minimo 4 figli a carico) potranno quindi procedere con la richiesta. Inclusi anche coloro che percepiscono il reddito o la pensione di cittadinanza.
Cosa spetta a 65 anni di età?
a – esenzione dal ticket sanitario Le persone anziane a partire dai 65 anni, che appartengono ad un nucleo familiare che, con riferimento all'ultima dichiarazione dei redditi, ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro lordi annui, possono avere l'esenzione dal ticket sanitario.
Cosa non si paga a 65 anni?
Codice E01: esenzione ticket per bambini di età inferiore ai 6 anni e adulti sopra i 65 anni. Codice E02: esenzione ticket per i disoccupati. Codice E03: esenzione ticket per reddito, per chi ha una pensione sociale e un assegno sociale, assieme ai familiari a carico.
Come richiedere il bonus bollette 2021?
Dal 1 gennaio 2021, l'accesso al bonus avverrà con rinnovo automatico (in bolletta per il bonus luce, nel conto corrente per il bonus gas). Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni agevolate.