Cosa fare per evitare l'autismo?

Sommario

Cosa fare per evitare l'autismo?

Cosa fare per evitare l'autismo?

L'integrazione con acido folico e altre vitamine, durante il primo mese di gravidanza, può ridurre di circa il 50% la probabilità di nascita di bambini affetti da autismo, proprio in famiglie con maggior rischio di questo disturbo.

Quali sono i sintomi principali dell’autismo?

  • Uno dei sintomi più distintivi dell’autismo è, senza dubbio, un deficit nella comunicazione sociale. Inoltre, questo è uno dei primi campanelli di allarme (e forse anche uno dei più facili da individuare) che i genitori riconosco per sospettare che qualcosa non va col proprio bambino.

Come riconoscere un autismo infantile?

  • Autismo infantile, come riconoscere i primi sintomi. Sguardo sfuggente, ripetitività dei movimenti e ritardo nel linguaggio. Sono questi i parametri principali che denotano una sindrome autistica. Eppure, fare una diagnosi è assai complicato: per questo bisogna rivolgersi ad esperti del settore. In teoria, la diagnosi di autismo andrebbe fatta ...

Come si può riconoscere la sindrome autistica?

  • Non è possibile riconoscere la sindrome autistica con esami strumentali, la diagnosi si può fare solo attraverso dati di tipo clinico, che si basano sull'osservazione del comportamento del bambino. I "sacri testi" dicono che la diagnosi andrebbe fatta nei primi tre anni di vita.

Quando andrebbe fatta la diagnosi di autismo?

  • In teoria, la diagnosi di autismo andrebbe fatta entro i primi tre anni di vita del bambino. Tuttavia, non esistono esami oggettivi in grado di dirci se nostro figlio è affetto da questa sindrome: la diagnosi, infatti, si basa su dati clinici e cioè sull'osservazione del comportamento del bimbo. Tra l'altro molti bambini a sviluppo "tipico" ...

Post correlati: