Quando si può sospendere la Naspi?

Quando si può sospendere la Naspi?
si ha la sospensione d'ufficio della NASpI, se dal rapporto di lavoro subordinato il lavoratore percepisce un reddito superiore a 8.000,00 euro e il contratto non sia superiore a sei mesi.
Come faccio a sospendere la Naspi?
portarsi sul link dei Servizi Online, cliccare su Naspi e, di seguito, su Comunicazioni; compilare le voci richieste: dati anagrafici, indirizzo di residenza, informazioni relative alla nuova attività lavorativa; rileggere con attenzione il riepilogo della propria domanda; inviare la comunicazione.
Qual è la sospensione della NASpI?
- La sospensione invece è il blocco solo temporaneo della NASpI, quando per esempio trovi un lavoro solo per un mese: in questo caso la NASpI va sospesa solo per quel periodo, per poi riprendere al termine del mese se non trovi altro lavoro.
Come può essere sospesa la NASpI?
- La Naspi, dunque, può essere sospesa e riattivata ma anche prorogata: questo può avvenire, per esempio, nei casi di malattia o infortunio sul lavoro, indennizzabile da Inps e Inail, verificatosi durante il rapporto di lavoro cessato successivamente; o nei casi di maternità sempre durante il rapporto di lavoro successivamente cessato.
Quando decorre il termine della NASpI?
- Il termine della NASpI decorre dalla data di fine del periodo corrispondente all’indennità ragguagliato a giornate; licenziamentoper giusta causa. In quest’ultimo caso, il termine della NASpI decorre dal 30esimo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto.
Quali sono i requisiti per avere la NASpI 2019?
- Naspi 2019: requisiti e durata. Il principale requisito richiesto per poter fare domanda per avere la Naspi è essere rimasto senza lavoro, per licenziamento o per dimissioni ma solo per giusta causa, come per molestie sessuali sul posto di lavoro.