Come si cura la tenia nel cane?

Sommario

Come si cura la tenia nel cane?

Come si cura la tenia nel cane?

La terapia per l'infestazione da tenia è data dall'utilizzo di farmaci antielmintici, tra cui il praziquantel. Questa molecola risulta essere la maggiormente usata per la sua rapida efficacia e il suo spettro di azione molto ampio su tutti i tipi di tenia, insieme ad altri parassiti intestinali del cane e del gatto.

Come si trasmette la tenia dal cane all'uomo?

La trasmissione all'uomo: è contagiosa? Nel caso, piuttosto raro, che l'infezione passi all'uomo, il contagio avviene mediante contatto con le feci del cane infetto che contengono le uova del verme.

Come sapere se hai la tenia?

In genere, le persone infestate da tenia presentano:

  1. Forte appetito che, nonostante le ingenti quantità di cibo ingerite, non si placa e non placa il senso di debolezza e stanchezza, riconducibili a un deficit calorico e a carenze vitaminiche;
  2. Diarrea alternata a stitichezza;
  3. Dolori addominali;
  4. Nausea;
  5. Vomito.

Come riconoscere la tenia nel cane?

Cos'è e sintomi della tenia del cane

  1. diarrea (a volte intermittente)
  2. perdita di peso in contemporanea ad aumento dell'appetito.
  3. prurito anale che fa sì che l'animale si lecchi frequentemente.
  4. vomito (soprattutto nel caso la tenia sia trascurata o in concomitanza con altre infezioni)

Come si passa la tenia?

Il contagio avviene mediante l'ingestione di carni, crude o poco cotte, di maiale (Taeniaa solium), di bovino (Taenia saginata) e di pesce, nelle quali sono presenti le larve.

Post correlati: