Come si è formato il gruppo dei Pooh?

Sommario

Come si è formato il gruppo dei Pooh?

Come si è formato il gruppo dei Pooh?

1966 Pooh/In attività dal

In che anno si sono divisi i Pooh?

I Pooh hanno rappresentato la parabola più longeva e importante della musica italiana. Una band formata nel 1966 e sciolta nel 2016 è quasi da Guinness. Ma c'è chi, come il frontman Roby Facchinetti che non ha ancora digerito la divisione del gruppo.

Dove vivono i componenti dei Pooh?

Roby abita insieme alla moglie Giovanna e ai figli nel quartiere di Conca Fiorita, a Bergamo.

Perché si sono divisi i Pooh?

Ha raccontato i momenti migliori e quelli meno brillanti trascorsi assieme ai suoi ex-colleghi musicisti; in particolare ha parlato di Stefano D'Orazio, il batterista dei Pooh, il quale ha deciso abbandonare il gruppo perché, a detta sua, “non aveva più nulla da dare”.

Qual è la formazione storica dei Pooh?

  • Il gruppo ha cambiato diverse volte composizione ma la formazione storica dei Pooh che è rimasta insieme per ben 36 è quella composta da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Stefano D’Orazio. L’esordio del gruppo è datato 1966.

Quando sono stati sciolti i Pooh?

  • I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano formatosi nel 1966 a Bologna e scioltosi ufficialmente dopo l'ultimo concerto a Casalecchio di Reno il 30 dicembre 2016.

Come nasce il nucleo dei futuri Pooh?

  • Il primo nucleo dei futuri Pooh nacque come Jaguars nel 1962 a Bologna dall'incontro tra il batterista Valerio Negrini e il chitarrista Mauro Bertoli. Nel 1964 si arriva alla prima formazione stabile: i citati Negrini e Bertoli più Vittorio Costa (voce), Giancarlo Cantelli (basso) e Bruno Barraco (chitarra ritmica e tastiere).

Chi è il più noto membro dei Pooh?

  • Altro noto membro dei Pooh è il bassista Riccardo Fogli che nel 1972, dopo l'album Alessandra, intraprese la carriera solista e partecipò alla tournée d'addio alle scene del gruppo nel 2016. Nel corso della carriera il gruppo ha venduto più di 100 milioni di dischi, record per un complesso italiano .

Post correlati: