Come si fa a diventare medico sportivo?

Sommario

Come si fa a diventare medico sportivo?

Come si fa a diventare medico sportivo?

Per diventare medico sportivo è necessario, dopo il diploma di scuola secondaria superiore, intraprendere il percorso di studi universitari. Bisogna conseguire, anzitutto, la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Il corso di laurea, della durata di 6 anni, è a numero programmato.

Quanto dura la specializzazione in medicina dello sport?

Questa certificazione può essere rilasciata dal medico di base o da uno specialista in medicina dello sport, un medico chirurgo che ha conseguito l'omonima Specializzazione di durata quinquennale.

Cosa si studia in medicina dello sport?

Il medico dello sport si occupa di certificare l'idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica e può effettuare test e valutazioni per identificare eventuali problematiche legate allo sport o che possono sconsigliarne la pratica, ad esempio disturbi cardiaci.

Quanto guadagna un medico dello sport al mese?

Generalmente, il medico sportivo può arrivare a guadagnare tra i 50.000 e i 60.000 euro. Questa cifra è legata ad una buona esperienza nell'ambito. I più giovani, ad esempio, potrebbero avere una retribuzione di gran lunga inferiore a questa cifra.

Come fare il medico di una squadra di calcio?

Il percorso per diventare un medico di squadra non è facile nella maggior parte dei luoghi: i candidati devono ottenere una laurea in medicina, specializzarsi in medicina dello sport o infortuni legati allo sport e spesso hanno anni di esperienza.

Post correlati: