Quali sono le caratteristiche del Crocifisso in legno della basilica di Santa Croce a Firenze?

Sommario

Quali sono le caratteristiche del Crocifisso in legno della basilica di Santa Croce a Firenze?

Quali sono le caratteristiche del Crocifisso in legno della basilica di Santa Croce a Firenze?

Il corpo sofferente è composto con un modellato energico e vibrante, che non fa concessione alla convenienza estetica: l'agonia è sottolineata dai lineamenti contratti, la bocca dischiusa, gli occhi semiaperti, la composizione sgraziata.

Come fu restaurato il Crocifisso di Santa Croce di Cimabue dopo l'alluvione del 1966?

Qui fu purtroppo semidistrutta durante l'alluvione di Firenze del 1966, venendo travolta dalle acque, che staccarono irrimediabilmente gran parte della superficie dipinta. Restaurata con la massima cura possibile, la superficie pittorica appare oggi perduta per amplissime porzioni.

Dove si trova il crocifisso di Giotto?

basilica di Santa Maria Novella Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate (tempera e oro su tavola, 578x406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Si tratta di una delle prime opere note nel catalogo dell'artista, allora circa ventenne.

Quanti crocifissi ha dipinto Cimabue?

Cenni di Pepo (1240-1302 ca.), detto Cimabue, uno dei più importanti e ammirati artisti italiani del XIII secolo, fu un celebrato pittore di Madonne con Bambino ma si devono alla sua mano almeno due meravigliosi crocifissi duecenteschi.

Dove sono nati Donatello e Raffaello?

Nacque a Firenze nel 1386, figlio di Niccolò di Betto Bardi, cardatore di lana non imparentato con la famiglia comitale dei Bardi.

Che stile ha Donatello?

Rinascimento Rinascimento italianoGotico Donatello/Periodi

Post correlati: