Cosa fare se durante il sonno mi va la saliva di traverso?

Sommario

Cosa fare se durante il sonno mi va la saliva di traverso?

Cosa fare se durante il sonno mi va la saliva di traverso?

L'apnea ostruttiva del sonno è un'interruzione della respirazione che avviene durante il sonno che può essere causata da un'ostruzione parziale o totale delle vie aeree superiori, cioè del naso, della bocca o della gola.

Cosa fare in caso di soffocamento da liquidi?

Come comportarsi in caso di soffocamento

  1. Colpirlo alla schiena con 5 colpi tra le scapole con il palmo della propria mano.
  2. Controllare nella bocca velocemente, dopo ogni colpo e rimuovere qualsiasi ostruzione; se l'ostruzione è ancora presente:
  3. Procedere con 5 spinte addominali.

Perché una persona si affoga sempre?

Tra le cause funzionali possiamo considerare disordini neurologici come l'ictus (circa 200.000 nuovi casi/anno in Italia), che può colpire i nuclei della deglutizione nel mesencefalo o aree corticali o pseudo-bulbari, o ancora, l'Alzhemer, la sclerosi multipla, i tumori cerebrali, il Parkinson ecc.

Come bloccare la salivazione eccessiva?

Frequente lavaggio dei denti, che contribuisce a ridurre l'infiammazione delle gengive e l'irritazione della bocca; lo spazzolamento può inoltre esercitare un effetto disidratante sulle mucose della bocca. Utile il ricorso a un collutorio a base alcolica, che contribuisce alla riduzione della produzione di saliva.

Quali sono le cause della disfagia?

La disfagia può essere originata da varie patologie, tra le quali ci sono: aneurisma aortico, botulismo, bronchite, diverticoli esofagei, ernia iatale, esofagite, faringite, fibrosi cistica, gastrite, laringite, mononucleosi, morbo di Parkinson, parotite, poliomielite, reflusso gastroesofageo, sclerosi multipla, tetano ...

Chi si occupa della disfagia?

La disfagia è valutata da un team multidisciplinare costituito dall'otorinolaringoiatra specializzato in foniatria, dal logopedista, dal medico nutrizionista, dalla dietista, dal radiologo e dal gastroenterologo.

Post correlati: