Come prendere l amaro svedese?

Sommario

Come prendere l amaro svedese?

Come prendere l amaro svedese?

Un cucchiaio di amaro svedese per 3 volte al giorno in un bicchiere di acqua tiepida. Si prende metà della dose 30 minuti prima del pasto (colazione, pranzo e cena) e metà 30 minuti dopo.

Cosa serve l amaro svedese?

Questo amaro viene utilizzato con grande successo sia per uso interno che per uso esterno. Risulta un rimedio utile in caso di: stipsi, emorroidi, cistite, eruzioni cutanee, candida, smagliature, problemi digestivi, coliche, mal di denti, mal di gola, dolori mestruali, dolori articolari e tanto altro.

Come filtrare l'amaro?

Come preparare l'amaro svedese Passati i 15 giorni, si filtra il contenuto con un colino a maglie strette e si travasa il liquido nelle bottigliette che vanno chiuse ermeticamente e conservate in frigorifero.

Cosa contiene l'amaro?

Devono essere ottenuti mediante aromatizzazione di alcol etilico di origine agricola con sostanze aromatizzanti naturali e/o identiche a quelle naturali; il titolo alcolometrico volumico minimo degli amari è di 15 % vol.

Dove si compra l amaro svedese?

L'amaro svedese può essere acquistato in erboristeria, presso i negozi specializzati in prodotti e liquori biologici oppure online. Il prezzo dipende esclusivamente dalla casa produttrice e si aggira intorno ai 15-20 euro.

Quanti gradi ha l amaro svedese?

L'Amaro Svedese è un estratto alcolico ottenuto lasciando a macerare in un litro e mezzo d'acquavite di grano o di frutta, dalla gradazione alcolica di 40° (tipo il gin, o la grappa), per 15 giorni, al sole (o vicino a una fonte di calore), una precisa miscela di erbe essiccate (dette Erbe Svedesi).

Cosa contiene l'amaro del Capo?

Per la preparazione vengono fatte macerare per qualche giorno nell'alcool a 90° circa una ventina di ingredienti naturali tutti prodotti da piante che crescono in Calabria, tra i quali: mandarino, anice, arance, camomilla, ginepro, liquirizia, menta e issopo.

Post correlati: