Chi deve pagare la TASI?
Chi deve pagare la TASI?
- Chi deve pagare la TASI Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale come definita ai fini dell'imposta municipale propria, di aree scoperte nonché di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti.
Da quando si paga la TASI sulla seconda casa?
La scadenza per l'effettuazione del pagamento coincide con quella dell'IMU per cui avremo: 16 giugno per la prima rata. 16 dicembre per la seconda rata.
Quali sono le modalità di pagamento della TASI?
- Per quanto riguarda le modalità di pagamento della TASI, il contribuente deve utilizzare il modello F24 effettuando il pagamento tramite banche, uffici postali o gli intermediari Entratel abilitati (Caf, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, ecc.).
Chi partecipava con la tasi 2020?
- Con la Tasi, infatti, gli inquilini partecipavano con una quota dal 10 al 30% al pagamento di quest'imposta. La nuova Imu 2020 elimina la quota dell'inquilino ed obbliga il proprietario dell'immobile al pagamento dell'intero importo dell'imposta.
Come va pagata la TASI per un inquilino?
- Esempio: in caso di abitazione locata con un inquilino per 6 mesi e un altro inquilino per 6 mesi restanti, la TASI va pagata dal proprietario. Esempio di abitazione locata per 8 mesi con un inquilino e 4 mesi con altro inquilino: il proprietario paga la TASI al 100% per 4 mesi e al 70% (o altra percentuale deliberata) per 8 mesi.