Quanto costa il Wi-Fi in crociera?
Quanto costa il Wi-Fi in crociera?
Nella maggior parte delle navi da crociera gli ospiti possono acquistare dei pacchetti internet al minuto o per volume dati: le tariffe di MSC Crociere partono da 12€ l'ora. Gli ospiti di Celebrity Cruises e Disney Cruise Line possono navigare con circa 20€ l'ora, mentre Norwegian Cruise Line richiede poco meno di 35€.
Come funziona internet sulle navi da crociera?
Quando si è in mare, non è possibile accedere a Internet utilizzando una connessione a banda larga ad alta velocità come si farebbe a terra. Invece, la connettività internet a bordo è fornita da collegamenti tra la nave e i satelliti per le comunicazioni in orbita molto al di sopra della Terra.
Quanto costa il Wi-Fi in crociera Msc?
Il costo del pacchetto Surfer è di 9.90€ al giorno e 29.90€ per crociera (prezzo valido per crociere di 7 giorni. Il costo di ogni pacchetto “per crociera” dipende dalla lunghezza della crociera).
Quanto costano i pacchetti Msc?
Pacchetti Bevande offerti da MSC Crociere
Prezzo al giorno (partenze dall'Europa, Emirati e Gran Voyages) | Prezzo al giorno (partenze dagli USA e dal Sud America) | |
---|---|---|
Pacchetto analcolico ( dai 3 ai 17 anni) | 14 € | US$ 17 |
Pacchetto analcolico (adulti) | 19 € | US$ 29 |
Pacchetto Easy | 29 € | US$ 35 |
Pacchetto Premium | 39 € | US$ 62 |
Quanto costa telefonare da nave?
1,99 euro al minuto per le chiamate verso l'Italia. 1,99 euro al minuto per le chiamate verso l'Europa. 2,99 euro al minuto per le chiamate verso il resto del mondo. 1,49 euro al minuto per le chiamate ricevute.
Come avere Internet in mare aperto?
La connessione satellitare è obbligata quando si naviga in mare aperto, ma le attuali tecnologie nell'ambito di antenne 4G/Wi-Fi consentono di connettere il proprio smartphone – e in tethering anche computer, tablet e altri dispositivi – fino a 20 miglia dalla costa.
Come usare il cellulare sulla nave?
Per funzionare, il roaming marittimo ha bisogno di due cose: uno o più ripetitori di segnale cellulare a bordo della nave; un canale di comunicazione satellitare che consenta di collegare la rete cellulare “privata" della nave con le infrastrutture di terra.