Quando sparano i fuochi d'artificio?
Quando sparano i fuochi d'artificio?
«In alcune zone d'Italia, come in Campania – rivelano fonti ufficiali – i fuochi d'artificio si sparano per avvertire dell'arrivo del carico di droga, ma non è mai una cosa così prolungata, di solito sono pochi colpi, per avvertire».
Quanto costa uno spettacolo piromusicale?
Il costo per mettere su uno spettacolo pirotecnico per il pubblico varia da 4.500 euro a 25.000 euro. È necessario garantire alla troupe pirotecnica la presenza di uno spiazzo aperto e sicuro per potersi preparare ed esibire in tranquillità ed evitare incidenti spiacevoli con il fuoco e i vari attrezzi incendiari.
Chi autorizza i fuochi d'artificio?
Per effettuare l'accensione dei fuochi d'artificio occorre ottenere una autorizzazione ai sensi dell'art. 57 T.U.L.P.S. rilasciata dall'autorità locale di pubblica sicurezza e nei Comuni nei quali non è presente l'autorità di P.S. (questore o commissario di P.S.) dal Sindaco.
Come fanno a fare i fuochi d'artificio?
Il fuoco d'artificio è costituito da un involucro esterno di cartone molto spesso; a metà tra l'involucro e il nucleo dello stesso vi sono tante palline (dette "stelle" in gergo) di polvere nera ed altri composti chimici. Le stelle sono corpi solidi che bruciano con fiamma colorata e/o rilasciando una traccia luminosa.
Quanto inquinano i fuochi d'artificio?
Secondo Codacons “i fuochi d'artificio provocano un vertiginoso aumento delle polveri sottili, sostanze non salutari come le polveri di stronzio, bario, rame, alluminio, titanio, ferro, acido solfidrico e metano nonché anidride solforosa.”
Chi può vendere fuochi d'artificio?
È necessaria la licenza di Pubblica Sicurezza per la detenzione e la vendita. La vendita è riservata ai maggiori di anni 18. IV CATEGORIA, o fuochi artificiali. Come la precedente è d'obbligo la licenza di Pubblica Sicurezza sia per la detenzione che per la vendita.
Dove si possono fare i fuochi d'artificio?
In particolare, come ricordano le forze dell'ordine e i Vigili del Fuoco, vanno accesi «all'aperto, lontano da case, automobili e dalla scatola degli altri fuochi per limitare il rischio di incendio e incidenti. Occorre fare attenzione che non ci siano delle persone nella direzione in cui vengono lanciati».