Dove si fa la coronarografia?

Sommario

Dove si fa la coronarografia?

Dove si fa la coronarografia?

La coronarografia viene eseguita nella sala di emodinamica. Non è prevista sedazione a meno che il paziente sia particolarmente ansioso. L'anestesia è locale nella sede di introduzione del catetere. Tale sede può essere un'arteria del polso o l'arteria femorale.

Come viene eseguita la coronarografia?

  • La coronarografia viene eseguita mediante l’introduzione di un catetere, generalmente dall’arteria femorale oppure da quella radiale (polso) o dalla brachiale (gomito). Nel punto di entrata del catetere nell’arteria si effettua un’anestesia locale.

Come si svolge la coronografia?

  • Come si svolge la coronografia? La coronarografia viene eseguita mediante l’introduzione di un catetere , generalmente dall’arteria femorale oppure da quella radiale (polso) o dalla brachiale (gomito).

Quanto dura un esame coronarografico?

  • Un esame coronarografico ha una durata variabile che va da 15 minuti ad un'ora. Tuttavia, per motivi precauzionali, impegna il paziente per una giornata intera: infatti, si entra in clinica al mattino e si viene dimessi nel pomeriggio inoltrato, se non addirittura il giorno seguente.

Quali sono le precauzioni dopo l’intervento di coronarografia?

  • Degenza e precauzioni post-esame. Dopo l’intervento di coronarografia, che mediamente ha una durata di mezzora/ una ora, il paziente viene trattenuto a riposo ed in osservazione ancora per qualche ora. Trascorso tale tempo ed in assenza di espliciti segni di complicanze questi viene dimesso e potrà far ritornare a casa.

Post correlati: