Qual è la complicanza più temuta della tracheostomia?

Sommario

Qual è la complicanza più temuta della tracheostomia?

Qual è la complicanza più temuta della tracheostomia?

La complicanza di gran lunga più comune è la formazione di granulomi. In genere originano da una piccola lesione da decubito causata dalla cannula nel margine dello stoma o in prossimità della punta.

Quali sono i rischi legati alla tracheotomia?

  • Come già prima accennato, uno dei rischi più diffusi legati alla tracheotomia è l’alterazione della voce nel paziente tracheotomizzato e la difficoltà a parlare.

Quando si mette in pratica la tracheostomia?

  • La tracheostomia, solitamente, si mette in pratica quando un individuo non riesce più a respirare adeguatamente, a causa di un disturbo di salute o di un’ostruzione delle vie aeree. Le principali situazioni che richiedono la tracheostomia sono tre: in caso di insufficienza respiratoria; in caso di blocco/ostruzione delle vie aeree superiori;

Cosa è tracheostomia Nell’insufficienza respiratoria?

  • Tracheostomia nell’insufficienza respiratoria. L’insufficienza respiratoria è una condizione in cui un individuo ha difficoltà a respirare o non respira affatto.

Come si pulisce il tubo tracheostomico?

  • Tracheostomia: pulizia del tubo tracheostomico. Il tubo tracheostomico va pulito almeno un paio di volte al giorno. Durante il ricovero ospedaliero, se ne occupa il personale medico, ma, una volta a casa dall’ospedale, deve essere il paziente a prendersene cura.

Post correlati: