Come compensare le cartelle esattoriali?
![Come compensare le cartelle esattoriali?](https://i.ytimg.com/vi/7lhOD7n4src/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCcRNCWXEYWkLwMOTvNWEa3NLNz6w)
Come compensare le cartelle esattoriali?
La compensazione delle cartelle dà al contribuente, la possibilità di pagare interamente o parzialmente le cartelle a zero. Questo attraverso l'utilizzo dei crediti generati dalle sue dichiarazioni. La compensazione dovrà essere effettuata attraverso un modello F24 apposito, definito F24 accise.
Quali debiti Equitalia si possono compensare?
Compensazione dei crediti relativi alle imposte sui redditi, addizionali, ritenute alla fonte, imposte sostitutive IRAP per cifre che superano i 5.000 euro. Rimborso del credito IVA trimestrale superiore a 30.000 euro.
Come compensare ruol?
Irpef, Ires, Iva) e i relativi oneri accessori, compensandole con i crediti relativi alle imposte erariali. Per fare ciò devi utilizzare il modello “F24 accise” (codice tributo RUOL), che trovi nella modulistica di seguito insieme alle istruzioni per la compilazione.
Cosa si può compensare con il ruol?
“RUOL” denominato “Pagamento mediante compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori – Art. 31, c. 1, D.L. 31 maggio 2010, n.
Cosa compensare con ruol?
RUOL è il codice tributo – istituito dalla risoluzione n. 18/E del 21 febbraio – per compensare, anche parzialmente, le somme iscritte a ruolo per imposte erariali (vi rientrano anche l'Irap e le addizionali alle imposte dirette) con crediti relativi alle stesse imposte.
Cosa si può pagare con il credito d'imposta?
Il credito d'imposta può essere utilizzato per compensare eventuali debiti dell'azienda nei confronti dell'erario, per il pagamento dei tributi e, quando ammesso, se ne può chiedere il rimborso nella dichiarazione dei redditi..