Come contattare Giudice di Pace Milano?

Sommario

Come contattare Giudice di Pace Milano?

Come contattare Giudice di Pace Milano?

Segreteria del Dirigente Amministrativo

  1. Ubicazione: Via F. Sforza, 23 Milano.
  2. Piano: Secondo.
  3. Stanza: 227.
  4. Telefono: 02/54332401.
  5. Fax: 02/795312.
  6. Email: dirigente.gdp.milano@giustizia.it.
  7. Attività svolte: Supporto all'attività amministrativa del dirigente amministrativo.
  8. Orario al pubblico:

A cosa servono i giudici di pace?

Il giudice di pace è un professionista abilitato alla professione giuridica che si occupa di risolvere cause con azioni conciliative. Ciò significa che le cause civili e penali di sua competenza sono di tipo minore, ovvero cause che possono essere risolte in via stragiudiziale.

Come fare ricorso al giudice di pace di Milano?

Il ricorso può essere depositato direttamente presso l'Ufficio del Giudice di Pace di Via Sforza 23 a Milano (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11) oppure è possibile inviare la documentazione tramite raccomandata A/R (in allegato l'elenco dei documenti da depositare).

Quanto costa un processo davanti al giudice di pace?

Per potere inoltrare un Ricorso al Giudice di Pace è necessario sostenere un costo di 43 euro di contributo unificato fino a multe che non superino i 1.100 euro. Per il ricorso alle multe che superano i 1.100€ è necessario il contributo unificato, più un bollo di 27 euro.

Come si fa ad andare dal giudice di pace?

Per ricorrere al Giudice di Pace bisogna quindi rispettare le regole stabilite dal Codice di procedura civile, notificando quindi un atto di citazione al proprio avversario o depositando un atto di ricorso in cancelleria, a seconda di cosa prescrive la legge.

Come iscrivere a ruolo decreto ingiuntivo giudice di pace?

cliccare su "ruolo generale" / "sentenza" / "decreto ingiuntivo"...3) data di iscrizione a ruolo:

  1. cliccare su "data iscrizione a ruolo"
  2. individuare l'ufficio.
  3. inserire la data di iscrizione a ruolo.
  4. inserire il rito del procedimento (es. rito ordinario, opposizione a sanzione amministrativa, etc.)

Cosa compete al giudice di pace?

Sono di competenza esclusiva del giudice di pace: le cause relative ad apposizione di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi. le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case.

Quando si va da un giudice di pace?

I reati meno gravi e le questioni civilistiche meno rilevanti sono trattate dal giudice di pace. Spesso, quando si tratta di liti condominiali che sfociano in reato o di controversie civilistiche di modesto valore, ci siamo trovati davanti ad un giudice di pace. In effetti, è così.

Come si fa a fare ricorso al giudice di pace?

Il ricorso al giudice di pace va spedito a mezzo raccomandata a/r o depositato personalmente o a mezzo difensore presso la cancelleria e deve contenere, in originale e in quattro copie: il testo del ricorso. il verbale che si intende impugnare (o l'ordinanza del Prefetto che ha rigettato la prima opposizione).

Come presentare istanza al giudice di pace?

Per iniziare una causa civile davanti al giudice di pace occorre esporre nella citazione i fatti della causa e le richieste che si avanzano e notificarla alla parte contro la quale si agisce, a mezzo di un Ufficiale Giudiziario (presso il Tribunale) o Messo presso l'Ufficio del Giudice di Pace.

Post correlati: