Cosa fa il garante quando il debitore muore?

Sommario

Cosa fa il garante quando il debitore muore?

Cosa fa il garante quando il debitore muore?

Nel caso in cui il garante deceduto abbia un solo erede, questa persona erediterà tutti i doveri finanziari. Nel caso vi siano più eredi, il debito sarà trasmesso pro quota: ogni erede, quindi, dovrà corrispondere il debito a seconda della sua quota ereditata.

Come si può tutelare un garante?

In particolare il fideiussore ha il diritto di negare la propria garanzia per il futuro, e quindi togliersi da garante del prestito, dandone comunicazione alla banca, normalmente tramite raccomandata. In tal caso la garanzia rimane operante per tutti i debiti contratti fino al momento della comunicazione di recesso.

Quali sono le assicurazioni morte mutuo?

  • Le Assicurazioni Morte Mutuo sono delle polizze che offrono delle specifiche coperture in caso di decesso anticipato del mutuatario / assicurato. Di solito, però, le prestazioni non sono mai limitate al solo caso più definitivo, quello della morte del titolare del finanziamento.

Qual è la durata del Mutuo?

  • Durata e importo. La durata può essere uguale o inferiore a quella del mutuo, da un minimo di 2 anni (se la durata della polizza coincide con la durata del mutuo) o di 5 anni (se la durata della polizza è inferiore alla durata del mutuo) a un massimo di 40 anni.

Cosa si può configurare dopo la morte del mutuatario?

  • Dopo la morte del mutuatario, si possono configurare generalmente due scenari derivanti dalle decisioni assunte dal defunto quando era in vita o dagli eredi successivamente alla morte del de cuius. In ogni caso, come anticipato, una cosa è certa: la banca esige il pagamento del credito residuo o delle rate.

Qual è la polizza proteggi mutuo?

  • La polizza ProteggiMutuo è la polizza stipulabile in abbinamento ad un mutuo, anche già in essere, erogato dalle banche del Gruppo Intesa Sanpaolo. Proteggi Mutuo prevede ora 3 garanzie: Decesso, Invalidità Totale Permanente e «Lavoro ...

Post correlati: