Che alimento e il lupino?

Che alimento e il lupino?
Essendo legumi, anche i lupini rientrano tra gli ortaggi energetici, assicurando ben 114 kcal per 100 grammi di prodotto, con il 69% di acqua, il 16,5% di proteine, il 7% di carboidrati ed il restante 6,5% diviso tra fibre e grassi.
Dove si trova il lupino?
I lupini sono i legumi prodotti dal Lupinus albus, specie appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La pianta, nota fin dai tempi antichi, è originaria dei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. In Italia è coltivata soprattutto in Calabria, Puglia, Lazio e Campania.
Come si cucina il lupino?
Scolate i legumi e risciacquateli sotto l'acqua corrente. A questo punto potete usare i lupini come qualsiasi altro legume: potete aggiungerli in insalate, zuppe, minestre oppure condirli a crudo con olio extravergine d'oliva e sale. Se preferite consumare i legumi freschi, procedete prima con l'essiccazione.
A cosa fa bene il lupino?
Grazie alla presenza di fibra, i lupini normalizzano il processo digestivo e le funzionalità intestinali e sono quindi utili in caso di stitichezza, nausea e vomito. Inoltre, la quantità di zinco presente aiuta il sistema immunitario e stimola il recupero in caso di infezioni.
A quale famiglia appartengono i lupini?
Fabacee Lupino bianco/Famiglia
Come togliere l'amaro dei lupini?
Tenete in ammollo in acqua fredda i legumi secchi per 24 ore. Risciacquateli sotto l'acqua fresca e versateli in una pentola capiente riempita d'acqua fredda. Cuocete i legumi per circa un'ora, a metà cottura scolateli e ripetete il procedimento. Così potrete togliere l'amaro dai lupini in modo veloce.