Cosa comportano le microcalcificazioni al seno?

Sommario

Cosa comportano le microcalcificazioni al seno?

Cosa comportano le microcalcificazioni al seno?

Le microcalcificazioni mammarie sono depositi calcifici che possono a volte essere associati a lesioni nodulari. Questo significa che non sono necessariamente l'espressione di un processo tumorale ma possono anche indicare situazioni benigne e quindi solo raramente rappresentano il “segnale” di una neoplasia.

Quali sono le calcificazioni al seno benigne?

  • Le calcificazioni al seno che risultano di natura benigna, non richiedono generalmente alcun tipo di approfondimento, ma è consigliabile eseguire, una volta all'anno, una mammografia di controllo. Se vengono trovate delle microcalcificazioni mammarie lievemente anomale, queste possono essere classificate come “probabilmente benigne”.

Quali sono le calcificazioni?

  • Le calcificazioni sono delle alterazioni del seno correlabili alla presenza di una patologia che, a seconda dei casi, può essere benigna o maligna. Queste lesioni sono il risultato del deposito di sali di calcio nel tessuto mammario e - per il loro marcato contrasto ai raggi X - sono visualizzabili mediante la mammografia .

Quali sono le calcificazioni mammarie?

  • Le calcificazioni mammarie sono depositi di sali di calcio. Queste lesioni sono indolori e, generalmente, non palpabili. La tecnica più appropriata per la loro visualizzazione è la mammografia: le calcificazioni del seno sono facilmente riscontrabili per il loro contrasto radiografico rispetto ai tessuti mammari.

Quali sono le cause delle calcificazioni maligne?

  • Microcalcificazioni maligne. Tra le cause delle calcificazioni al seno rientrano i processi patologici associati alla proliferazione di cellule all'interno dei dotti galattofori, nei suoi diversi gradi di evoluzione (dall'iperplasia più o meno atipica, alle neoplasie intraduttali, fino ai carcinomi duttali infiltranti veri e propri).

Post correlati: