Come si fa una ricevuta con ritenuta d'acconto?

Come si fa una ricevuta con ritenuta d'acconto?
Come si compila la ricevuta con ritenuta d'acconto?
- dati del lavoratore autonomo occasionale che riceve il compenso: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo;
- dati del committente, cioè di chi salda il compenso dovuto per la prestazione di lavoratore autonomo occasionale:
Qual è la ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta D’acconto?
- Ricevuta per Prestazione Occasionale con Ritenuta d’Acconto. La ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta d’acconto deve quindi essere utilizzata solamente nel caso in cui il cliente sia un’azienda o un libero professionista con Partita Iva. In questi casi, va riportato il compenso lordo, l’importo della ritenuta d’acconto ...
Qual è la ricevuta per la prestazione occasionale?
- La ricevuta per la prestazione occasionale deve indicare la data in cui è stato ricevuto il pagamento del corrispettivo. Non bisogna quindi commettere l’errore di indicare la data in cui è stata effettuata la prestazione occasionale; come ribadito in precedenza, infatti, la ricevuta assolve il compito di quietanza di pagamento, ...
Quando deve versare la ritenuta D’acconto?
- Il committente dovrà adoperarsi per versare l’importo della ritenuta d’acconto entro il 16 del mese successivo alla data della ricevuta per prestazione occasionale. Inoltre se la prestazione di lavoro occasionale ha dato luogo ad un compenso superiore ai 77,47 euro è obbligatorio applicare sulla ricevuta una marca da bollo dal valore di 2 euro.