Quando la tristezza diventa cronica?
                                    Quando la tristezza diventa cronica?
La distimia si manifesta quindi nel suo carattere cronico e persistente. Chi ne soffre pensa spesso che il suo malessere sia parte del suo carattere da sempre e che non ci si possa fare granché. Anche i parenti e gli amici della persona distimica spesso ritengono che sia un “inguaribile pessimista e insicuro”.
Come curare la tristezza cronica?
Come superare la tristezza: 10 consigli
- Risveglia tutti i tuoi cinque sensi. ...
 - Concediti una piccola trasgressione alimentare. ...
 - Stimola il tuo sorriso. ...
 - Pensa alle tue prossime vacanze. ...
 - Vestiti in modo da valorizzarti. ...
 - Fai movimento, libera le endorfine. ...
 - Usa l'immaginazione. ...
 - Fai una cosa nuova per te.
 
Come combattere la distimia?
La diagnosi di distimia richiede diversi esami diagnostici, tra cui un'accurata valutazione psicologica e un attento esame obiettivo. Per poter guarire, occorrono: una psicoterapia adeguata, una terapia farmacologica a base di antidepressivi e, infine, una notevole collaborazione da parte del paziente.
Che cosa è la depressione cronica?
Il DSM-IV descrive il disturbo come caratterizzato da umore depresso per la maggior parte del giorno ed è richiesta inoltre la presenza di due o più dei seguenti sintomi: variazioni dell'appetito o del sonno, astenia, bassa autostima, difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni e sentimenti di disperazione.
Cosa prendere per alzare l'umore?
Tra queste, le più rilevanti sono:
- Ginseng: stimola la capacità cognitiva e migliora umore;
 - Passiflora: l'ansiolitico vegetale per eccellenza, migliora la qualità del sonno e smorza l'ansia;
 - Iperico: aiuta a rilassarsi ed a stabilizzare l'umore;
 - Griffonia: molto efficace nello stimolare la produzione di serotonina;
 
Quanto dura la distimia?
La distimia (detta anche disturbo depressivo persistente) è una forma lieve, ma cronica di depressione. I sintomi solitamente durano per almeno due anni e spesso per periodi più lunghi. La distimia interferisce con il funzionamento del soggetto che ne è affetto, compromettendone la qualità di vita.
Quali sono i sintomi della distimia?
Distimia: sintomi e cura
- Scarso appetito o iperfagia.
 - Insonnia o ipersonnia.
 - Scarsa energia o astenia.
 - Bassa autostima.
 - Difficoltà nel prendere decisioni o di concentrazione.
 - Sentimenti e vissuti di disperazione.
 














