Come cucinare il radicchio per togliere l'amaro?

Come cucinare il radicchio per togliere l'amaro?
Se invece volete togliere l'amaro dal radicchio e gustarlo cotto, quello che dovete fare è sbollentare il radicchio e poi scolarlo per bene. Dopodichè lo lascerete in acqua fredda. Dopo l'ammollo in acqua fredda, potete proseguire con la vostra ricetta.
Come si coltiva il radicchio Rosso di Treviso?
La coltivazione del radicchio può essere avviata sia tramite semina in pieno campo che usando piantine nel pane di terra. La semina diretta si effettua con le tecniche della fila continua o delle postarelle. In seguito si provvede a diradare le piantine, lasciando uno spazio di almeno 20 cm tra una e l'altra.
Come curare il radicchio?
Per lavarlo al meglio c'è bisogno di un tagliere, di un coltello e naturalmente di acqua corrente. La prima cosa da fare è rimuovere le foglie esterne, nel caso siano appassite. In questo caso vanno rimosse insieme alla base e a parte della radice per evitare che il radicchio abbia un sapore eccessivamente amaro.
Quante varietà di radicchio ci sono?
Precoce, rosso, variegato, tardivo: il Nord-Est d'Italia è la zona di produzione principale, soprattutto nei comprensori di Treviso, Verona, Chioggia e Castelfranco che prestano la denominazione ad altrettante tipologie di radicchio IGP.
Quando si raccoglie il radicchio di Treviso?
Semina. La semina del radicchio si effettua a fine maggio e può andare avanti poi per tutto il mese di luglio. Si può seminare in pieno campo oppure anche seminare in semenzaio e trapiantare in seguito nell'orto.
Come coltivare il radicchio a palla?
Coltivare il radicchio di Chioggia Il radicchio variegato di Chioggia presenta un'elevata adattabilità alla diverse condizioni sia di clima che di terreno: predilige terreni sciolti ma in ambito domestico basterà un terreno che non abbia ristagni d'acqua.