Quali sono le cause del fumo?

Sommario

Quali sono le cause del fumo?

Quali sono le cause del fumo?

Tra le sostanze irritanti presenti nel fumo, si ricordano: acido cianidrico, acroleina, formaldeide e ammoniaca. Causano danni immediati alla mucosa delle vie respiratorie. Inoltre, l'azione irritante provoca tosse, eccesso di muco, bronchite cronica, enfisema.

Quali organi danneggia il fumo?

Il fumo aumenta il rischio di cancro: della vescica, del fegato, della laringe, dell'esofago, del pancreas. Il fumo è inoltre un fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione di un precoce danno renale diabetico (albuminuria) e per il peggioramento della retinopatia nei giovani soggetti diabetici.

Quali sono le sostanze irritanti presenti nel fumo?

  • Tra le sostanze irritanti presenti nel fumo, si ricordano: acido cianidrico, acroleina, formaldeide e ammoniaca. Causano danni immediati alla mucosa delle vie respiratorie. Inoltre, l'azione irritante provoca tosse, eccesso di muco, bronchite cronica, enfisema.

Quali sono i danni causati dal fumo?

  • I danni causati dal fumo, o semplicemente danni del fumo, sono le conseguenze nocive derivanti dal consumo di tabacco in tutte le sue modalità (sigaretta, pipa, sigari ecc.) e dal cosiddetto fumo passivo. Nell'essere umano, i danni del fumo possono interessare molti organi e tessuti diversi, e sono molto spesso la spia di una grave sofferenza ...

Quali sono i principali rischi derivanti dal fumo?

  • I principali rischi derivanti dal fumo. Il fumo aumenta il rischio di: malattie all’apparato respiratorio (bronchite cronica, infezioni delle vie respiratorie, asma, enfisema polmonare); malattie all’apparato cardiovascolare (aumento della pressione arteriosa, aterosclerosi, infarto miocardico, ictus); molti tipi di tumore, in particolare il ...

Quali sono i rischi del fumo di tabacco?

  • Il fumo di tabacco è uno dei più pericolosi fattori inquinanti dell'aria in ambienti confinati e costituisce un rischio concreto per la salute dei non fumatori. Causa riduzione della funzionalità respiratoria e una maggiore incidenza di tumore al polmone.

Post correlati: