Qual è il tema del sonetto Solo e pensoso?

Sommario

Qual è il tema del sonetto Solo e pensoso?

Qual è il tema del sonetto Solo e pensoso?

Il tema del sonetto è la ricerca della solitudine da parte del poeta per trovare un conforto al suo tormento interiore, ma tutto è inutile perché Amore, causa della sua sofferenza, non lo lascia mai un instante.

Quale rapporto si instaura tra l'io lirico e la natura nel sonetto Solo e pensoso?

Vv.1-11.In questa sequenza viene evidenziata la relazione che Petrarca attribuisce tra lo stato d'animo ormai isolato e disperso e la natura che davanti ai suoi occhi appare deserta mentre l'io lirico del protagonista è "solo et pensoso"a causa del turbamento interiore provocato dall'amore.

Quanti periodi ci sono in Solo et pensoso?

3Solo et pensoso: analisi rimaIl sonetto si compone di quattro strofe, due quartine iniziali e due terzine che seguono lo schema di rime ABBA ABBA CDE CDE. Non mancano, com'è frequente nelle liriche petrarchiane, citazioni virgiliane e allusioni omeriche.

Quale funzione svolge il polisindeto Monti e Piagge e fiumi e selve?

L'autore s'inoltra fra "monti e piagge e fiumi e selve": mediante questo polisindeto viene delineato efficacemente un paesaggio vago e indeterminato, simboleggiante la natura in sé, che lo straziato innamorato vede compassionevole custode del segreto della sua costernazione.

Cosa significa vo Mesurando?

vo mesurando: la sfumatura continuativa del verbo indica che la ricerca della solitudine e il tormento amoroso sono due costanti dell'esistenza del poeta, e che la sua ricerca di pace nella Natura è sempre insoddisfatta.

Post correlati: