Cosa significa se ti prude il piede sinistro?

Sommario

Cosa significa se ti prude il piede sinistro?

Cosa significa se ti prude il piede sinistro?

Il prurito ai piedi è spesso causato da dermatopatie primitive o affezioni della pelle secondarie ad altre malattie (come nel caso, ad esempio, del diabete, dell'epatopatie o delle allergie). Le cause più frequenti comprendono: Secchezza della pelle (xerosi);

Che cosa è il piede d'atleta?

Il piede d'atleta, o tinea pedis, è una micosi cutanea molto diffusa. Quest'infezione è causata dai funghi Trichophyton spp., i quali - in particolari condizioni di calore ed umidità - proliferano ed attaccano la cheratina, cioè la proteina che costituisce lo strato corneo della pelle, delle unghie e dei capelli.

Quali sono i sintomi del prurito ai piedi?

  • Il prurito ai piedi è un disturbo piuttosto diffuso che, a seconda dei casi, può essere accompagnato da vari sintomi, come arrossamento cutaneo, pelle ruvida, fessurazioni, desquamazioni e vesciche. A volte, il fastidio può essere talmente doloroso da impedire persino di camminare bene.

Come si può scatenare il prurito ai piedi?

  • Prurito ai piedi: da cosa può essere scatenato? Il prurito ai piedi è un disturbo piuttosto diffuso che, a seconda dei casi, può essere accompagnato da vari sintomi, come arrossamento cutaneo, pelle ruvida, fessurazioni, desquamazioni e vesciche. A volte, il fastidio può essere talmente doloroso da impedire persino di camminare bene.

Come lenire il prurito?

  • Per lenire il prurito possiamo: Usare solo indumenti di cotone, lino o seta a diretto contatto della pelle, meglio se chiari (blu scuro e nero sono fra i colori più fastidiosi per la cute) Sostituire gli ammorbidenti con acido citrico in polvere diluito in acqua Alla sera, fare un bagno tiepido con amido di riso, poi asciugarsi tamponando.

Quando il prurito ai piedi è il diabete?

  • Quando la causa del prurito ai piedi è il diabete. Il prurito ai piedi e, in generale in altre aree cutanee come gambe e palmo delle mani, si manifesta con grande frequenza nei pazienti con diabete. In determinati casi, può essere un segnale evidente della malattia, quando ancora non è stata diagnosticata.

Post correlati: