Perché si chiamano Maldive del Salento?

Perché si chiamano Maldive del Salento?
La costa ionica del Salento viene spesso soprannominata Maldive perché il paesaggio che vi si dipana davanti agli occhi può essere paragonato a quello delle isole paradisiache più belle al mondo.
Come accedere a Punta della Suina?
Punta della Suina è facilmente raggiungibile percorrendo la strada che da Mancaversa conduce a Gallipoli. Per giungere alla spiaggia dovrete entrare nel parco e attraversare una stupenda pineta dove potrete trovare ristoro dal sole per un piacevole pic-nic immersi nella natura.
Come arrivare Punta Suina?
Raggiungere Punta della Suina è abbastanza semplice: basta percorrere il lungomare che da Gallipoli va a Mancaversa e superare sia Baia Verde che Punta Pizzo. A questo punto, sulla destra della carreggiata basterà seguire le numerose indicazione che permetteranno di arrivare nella località con facilità.
Quali sono i paesi delle Maldive del Salento?
Ma la domanda è: le maldive del salento dove si trovano? Sono tra S. Maria di Leuca e Gallipoli. Più precisamente sono circa 6 km di litorale fra Torre Pali e Torre Vado, in cui proprio a metà strada si trova il cuore pulsante di queste spiagge tropicali: la piccola località di Pescoluse.
Cosa ce da visitare alle Maldive del Salento?
Maldive del Salento a Pescoluse: 4 cose da vedere e da fare
- Torre Pali. Iniziamo subito dall'attrazione principale del luogo: la spiaggia che sicuramente sarà il primo posto che visiterete. ...
- Lido Marini. ...
- I borghi storici. ...
- L'area archeologica di Salve.