Che cosa è la TASI e la Tari?

Sommario

Che cosa è la TASI e la Tari?

Che cosa è la TASI e la Tari?

La Tasi è il tributo per i servizi indivisibili e la Tari è la tassa sui rifiuti.

Che tassa era la TASI?

Cos'è La TASI è stata una tassa sugli immobili introdotta nel 2014 e rimasta in vigore fino al 2019. Si tratta dell'imposta sui servizi indivisibili comunali, quali ad esempio l'illuminazione, gli interventi di manutenzione, ecc. Dal 2020 è stata abolita come tributo singolo e accorpata direttamente all'IMU.

Cosa è la TASI 2020?

Tasi, il tributo per i servizi indivisibili a carico sia del possessore sia dell'utilizzatore (sempre con l'eccezione delle abitazioni principali non di lusso); ... Tari, la tassa sui rifiuti.

Da quando non si paga più la TASI?

La legge di Stabilità 2016 ha portato una rivoluzione sul fronte delle tasse sulla casa. A partire da quest'anno, infatti, è abolita la Tasi sugli immobili utilizzati dal proprietario come prima casa, l'Imu agricola e l'Imu sui macchinari imbullonati.

Chi deve pagare la TASI il proprietario o l'inquilino?

In particolare la TASI è dovuta dall'inquilino in base ad una percentuale stabilita dal Comune, che varia tra il 10 ed il 30 per cento. La percentuale rimanente (dal 90 al 70 per cento) è a carico del proprietario dell'immobile.

Come paga la TASI l'inquilino?

TASI 2019 inquilini: chi paga cosa? Come fare il calcolo. L'inquilino è obbligato a versare una quota di Tasi 2019 che va dal 10% al 30% mentre, il proprietario, sarà tenuto a versare il restante importo pari quindi dal 90% al 70%.

Post correlati: