Come si calcola il tributo 3918?

Sommario

Come si calcola il tributo 3918?

Come si calcola il tributo 3918?

Esempio di calcolo del tributo codice 3918 Supponendo che la rendita catastale dell'immobile per il quale devi versare il tributo sia di 500 euro, per calcolare il valore da pagare con il codice 3918 dovrai eseguire la seguente operazione: 500 x 1,05 x x 0,76 /2.

Come compilare F 24 per Imu?

Come compilare il modello f24 Imu

  1. nel campo “codice ente/codice comune” indicare il codice catastale del comune nel cui territorio sono situati gli immobili, reperibile nella tabella pubblicata sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it;
  2. barrare la casella “Ravv.” se il pagamento è effettuato a titolo di ravvedimento;

Dove trovo codice identificativo IMU?

Per i versamenti dei tributi locali - es. IMU e TARES - nel campo “identificativo operazione” va riportato, ove richiesto dal Comune, il codice identificativo dell'operazione cui si riferisce il versamento, comunicato dal Comune stesso.

Qual è il codice tributo 3918?

  • Il codice tributo 3918 corrisponde all’IMU da pagare per le seconde, terze, quarte case, anche se si tratta di immobili locati.

Come inserire il codice tributo 3918 IMU?

  • Codice tributo 3918 IMU come compilare il modello F24. La prima cosa da fare per poter inserire in maniera corretta tutte le informazioni richieste dal modello F24 per l’IMU è quella di individuare la sezione “ IMU e altri tributi locali ”.

Cosa è il codice tributo 3918 modello F24?

  • Codice tributo 3918 modello F24: cos’è, a cosa si riferisce e quando si usa? Il codice tributo 3918 si usa per il versamento dell’IMU tramite il modello F24 sugli altri fabbricati, ovvero per tutti gli immobili diversi dalla prima casa per i quali sorge l’obbligo di versamento dell’imposta.

Quando si usa il codice tributo tasi 3961?

  • Codice tributo TASI 3961, versamento in scadenza il prossimo 16 dicembre 2019: quando si usa Il codice tributo 3961 del modello F24 si riferisce alla Tasi , il Tributo per i servizi indivisibili. Viene utilizzato nei casi di “ altri fabbricati ”, ovvero per il versamento del tributo dovuto per la seconda casa, uffici e negozi.

Post correlati: